L’idea di questo volume nasce a seguito di una bella esperienza seminariale che ha avuto luogo, seppur nello spazio virtuale fornito dalla piattaforma Teams, nei primi di luglio del 2020. La voglia di organizzare questo evento nacque durante il primo e forse più duro lockdown, nel corso di lunghe chiamate tra amici e colleghi, fatte per scuotersi e rincuorarsi a vicenda. Si cominciò, tra una cosa e l’altra, a immaginare un modo diverso di aggregarsi e di discutere insieme, di confrontare le ricerche, le idee, gli studi, un modo più flessibile e liquido, che scavalcasse i limiti (non si sapeva quanto duraturi) imposti dalla pandemia, ma anche tutti quegli ostacoli materiali che spesso si incontrano in tempi più normali. La nostra iniziativa sorse dunque come reazione a uno stato di cose angosciante, ma anche come desiderio di sperimentare nuove situazioni e possibilità. L’argomento portante del seminario, peraltro inserito nell’attività didattica del dottorato in Arti visive dell’Università di Bologna, era già condensato nel titolo Il «fare» pensato. Le parole degli artisti, le idee dell’arte. Poiché il tema è ovviamente ambizioso e assai vasto, non vi è mai stata da parte nostra alcuna pretesa di esaustività, ma solo il tentativo di avviare un ragionamento e un dibattito collettivo tra studiose e studiosi della stessa generazione. Non di meno si è cercato di estendere il più possibile l’arco cronologico coperto dai vari interventi, divisi in tre sezioni (La riflessione sull’arte nelle botteghe medievali; L’epoca moderna e l’invenzione della teoria dell’arte; Prospettive novecentesche tra forma e processo), non solo perché crediamo che sia necessario tirarsi fuori dalle secche dell’iperspecialismo, ma perché siamo convinti che le idee e i problemi principali della Storia dell’arte trascendano le epoche e gli steccati cronologici più rigidi.

Calogero, G.A., del Monaco, G., Fameli, P. (2022). Il “fare pensato”. Le parole degli artisti, le idee dell’arte. Pisa : ETS.

Il “fare pensato”. Le parole degli artisti, le idee dell’arte

G. A. Calogero;G. del Monaco;P. Fameli
2022

Abstract

L’idea di questo volume nasce a seguito di una bella esperienza seminariale che ha avuto luogo, seppur nello spazio virtuale fornito dalla piattaforma Teams, nei primi di luglio del 2020. La voglia di organizzare questo evento nacque durante il primo e forse più duro lockdown, nel corso di lunghe chiamate tra amici e colleghi, fatte per scuotersi e rincuorarsi a vicenda. Si cominciò, tra una cosa e l’altra, a immaginare un modo diverso di aggregarsi e di discutere insieme, di confrontare le ricerche, le idee, gli studi, un modo più flessibile e liquido, che scavalcasse i limiti (non si sapeva quanto duraturi) imposti dalla pandemia, ma anche tutti quegli ostacoli materiali che spesso si incontrano in tempi più normali. La nostra iniziativa sorse dunque come reazione a uno stato di cose angosciante, ma anche come desiderio di sperimentare nuove situazioni e possibilità. L’argomento portante del seminario, peraltro inserito nell’attività didattica del dottorato in Arti visive dell’Università di Bologna, era già condensato nel titolo Il «fare» pensato. Le parole degli artisti, le idee dell’arte. Poiché il tema è ovviamente ambizioso e assai vasto, non vi è mai stata da parte nostra alcuna pretesa di esaustività, ma solo il tentativo di avviare un ragionamento e un dibattito collettivo tra studiose e studiosi della stessa generazione. Non di meno si è cercato di estendere il più possibile l’arco cronologico coperto dai vari interventi, divisi in tre sezioni (La riflessione sull’arte nelle botteghe medievali; L’epoca moderna e l’invenzione della teoria dell’arte; Prospettive novecentesche tra forma e processo), non solo perché crediamo che sia necessario tirarsi fuori dalle secche dell’iperspecialismo, ma perché siamo convinti che le idee e i problemi principali della Storia dell’arte trascendano le epoche e gli steccati cronologici più rigidi.
2022
143
Calogero, G.A., del Monaco, G., Fameli, P. (2022). Il “fare pensato”. Le parole degli artisti, le idee dell’arte. Pisa : ETS.
Calogero, G. A.; del Monaco, G.; Fameli, P.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0_Introduzione.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 83 kB
Formato Adobe PDF
83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1004881
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact