Un viaggio attraverso 40000 anni di storia delle tecniche dell'arte e quindi attraverso i progressi della cultura umana in relazione all'evoluzione, sincronica, della cultura materiale, ergo il susseguirsi di quei fenomeni che in ogni epoca hanno interessato la vita pratica, sociale, religiosa, economica, produttiva del genere umano lungo il continuo divenire delle singole civiltà. L'opera d'arte, infatti, fin dal suo ingresso nella storia della cultura materiale umana nel Paleolitico, rappresenta una sintesi compiuta fra una visione, un pensiero, un'ispirazione intellettuale e la materia. Fra fantasticherie di ogni tipo ed elementi della natura, con le prime a dettare le disposizioni e le regole d'ingaggio ai secondi, alla loro trasformazione, possibile, però, solo mediante l'utilizzo delle mani in sinergia con strumenti a loro volta ideati e governati grazie all'intelletto, poiché solo così può essere possibile mutare un corpo in un altro, in ciò che l'idea ha enucleato in prima istanza.

Ciancabilla, L. (2025). L'opera d'arte e il suo destino nella spirale: dalla materia all'immaterialità. Modena : Franco Cosimo Panini.

L'opera d'arte e il suo destino nella spirale: dalla materia all'immaterialità

Luca Ciancabilla
2025

Abstract

Un viaggio attraverso 40000 anni di storia delle tecniche dell'arte e quindi attraverso i progressi della cultura umana in relazione all'evoluzione, sincronica, della cultura materiale, ergo il susseguirsi di quei fenomeni che in ogni epoca hanno interessato la vita pratica, sociale, religiosa, economica, produttiva del genere umano lungo il continuo divenire delle singole civiltà. L'opera d'arte, infatti, fin dal suo ingresso nella storia della cultura materiale umana nel Paleolitico, rappresenta una sintesi compiuta fra una visione, un pensiero, un'ispirazione intellettuale e la materia. Fra fantasticherie di ogni tipo ed elementi della natura, con le prime a dettare le disposizioni e le regole d'ingaggio ai secondi, alla loro trasformazione, possibile, però, solo mediante l'utilizzo delle mani in sinergia con strumenti a loro volta ideati e governati grazie all'intelletto, poiché solo così può essere possibile mutare un corpo in un altro, in ciò che l'idea ha enucleato in prima istanza.
2025
Dall'origine al destino
64
70
Ciancabilla, L. (2025). L'opera d'arte e il suo destino nella spirale: dalla materia all'immaterialità. Modena : Franco Cosimo Panini.
Ciancabilla, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Origine destino 3.pdf

accesso riservato

Descrizione: frontespizio + indice + capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1004668
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact