Si parte dall’evoluzione del concetto di lavoro e nell’ottica di attuare una concreta sussidiarietà dell’intervento penale, si analizzano le misure responsive disciplinate dall’universo della compliance aziendale. La funzione promozionale, insita in un sistema di due diligence, ben rappresentato nell’apparato normativo che istituisce la responsabilità amministrativa degli enti, ma rinvenibile anche in altri contesti normativi che regolamentano la vita dell’impresa pubblica e privata, rappresenta una delle principali leve virtuose per assicurare il benessere lavorativo. Valorizzando il principio di autonomia disciplinato dal d.lgs. n. 231/2001 si potrebbe ascrivere direttamente all’ente una responsabilità per costrittività occupazionale, indice di una disorganizzazione o di una organizzazione aziendale malsana.
Curi, F. (2024). Liberare il lavoro dalla fatica. Per un’organizzazione responsiva e un diritto penale sussidiario. VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO, 4, 1012-1053.
Liberare il lavoro dalla fatica. Per un’organizzazione responsiva e un diritto penale sussidiario
Francesca Curi
2024
Abstract
Si parte dall’evoluzione del concetto di lavoro e nell’ottica di attuare una concreta sussidiarietà dell’intervento penale, si analizzano le misure responsive disciplinate dall’universo della compliance aziendale. La funzione promozionale, insita in un sistema di due diligence, ben rappresentato nell’apparato normativo che istituisce la responsabilità amministrativa degli enti, ma rinvenibile anche in altri contesti normativi che regolamentano la vita dell’impresa pubblica e privata, rappresenta una delle principali leve virtuose per assicurare il benessere lavorativo. Valorizzando il principio di autonomia disciplinato dal d.lgs. n. 231/2001 si potrebbe ascrivere direttamente all’ente una responsabilità per costrittività occupazionale, indice di una disorganizzazione o di una organizzazione aziendale malsana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10 Curi [1012-1053].pdf
embargo fino al 28/01/2027
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione
753.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
753.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.