Per il compimento dell’Unione economica e monetaria sono usati indici per valutazioni omogenee. La BCE e le banche centrali danno indicatori (NPL, CET1, UTP, P2r) uniformi per monitorare la solidità degli attori. Per garantire la stabilità della moneta, la BCE ha previsto strumenti non convenzionali, che riaprono il dibattito su responsabilità e dialogo monetario. Gli indicatori del PSC, pur decisi da accordi politici, coordinano e limitano le scelte di politica economica nazionali. Gli stessi organismi di controllo interno (UPB Corte dei conti) si avvalgono di strumenti tecnici. Posto che l’Unione economica e monetaria ha lo scopo di garantire benessere ed equità emerge un percorso che cerca equilibrio tra tecnica e politica, in cui il ruolo degli organi democraticamente formati si riespande per promuovere una società inclusiva, senza comprimere la responsabilità in un sistema fondato sul principio democratico.
Nicodemo, S. (2025). Tecnica e politica per l’equità verso l’Unione economica e monetaria. FEDERALISMI.IT, 3, 442-462.
Tecnica e politica per l’equità verso l’Unione economica e monetaria
Silvia Nicodemo
2025
Abstract
Per il compimento dell’Unione economica e monetaria sono usati indici per valutazioni omogenee. La BCE e le banche centrali danno indicatori (NPL, CET1, UTP, P2r) uniformi per monitorare la solidità degli attori. Per garantire la stabilità della moneta, la BCE ha previsto strumenti non convenzionali, che riaprono il dibattito su responsabilità e dialogo monetario. Gli indicatori del PSC, pur decisi da accordi politici, coordinano e limitano le scelte di politica economica nazionali. Gli stessi organismi di controllo interno (UPB Corte dei conti) si avvalgono di strumenti tecnici. Posto che l’Unione economica e monetaria ha lo scopo di garantire benessere ed equità emerge un percorso che cerca equilibrio tra tecnica e politica, in cui il ruolo degli organi democraticamente formati si riespande per promuovere una società inclusiva, senza comprimere la responsabilità in un sistema fondato sul principio democratico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
23012025175325.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
760.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
760.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.