Le tre regioni del mondo che attualmente occupano un ruolo predominante nello scenario dell’intelligenza artificiale, Europa, Stati Uniti e Cina, hanno adottato approcci regolatori differenti. Nel contesto geopolitico, l’approccio europeo si caratterizza per l’intenzione di affermare la competenza normativa europea oltre il territorio dell’Unione: come dichiarò nel 2020 la Presidente della Commissione europea, Von Der Leyen, nel discorso sullo stato dell’Unione, si vuole affermare la sovranità digitale dell’Europa. È certamente apprezzabile che l’Unione europea si sia interrogata sulle problematiche poste dall’intelligenza artificiale e che abbia cercato di intervenire. Tuttavia, alcune critiche alle scelte regolatorie compiute nell’AI Act sono inevitabili.

Finocchiaro, G. (2024). Regolare l’intelligenza artificiale. RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA, 2, 73-86.

Regolare l’intelligenza artificiale

G. Finocchiaro
2024

Abstract

Le tre regioni del mondo che attualmente occupano un ruolo predominante nello scenario dell’intelligenza artificiale, Europa, Stati Uniti e Cina, hanno adottato approcci regolatori differenti. Nel contesto geopolitico, l’approccio europeo si caratterizza per l’intenzione di affermare la competenza normativa europea oltre il territorio dell’Unione: come dichiarò nel 2020 la Presidente della Commissione europea, Von Der Leyen, nel discorso sullo stato dell’Unione, si vuole affermare la sovranità digitale dell’Europa. È certamente apprezzabile che l’Unione europea si sia interrogata sulle problematiche poste dall’intelligenza artificiale e che abbia cercato di intervenire. Tuttavia, alcune critiche alle scelte regolatorie compiute nell’AI Act sono inevitabili.
2024
Finocchiaro, G. (2024). Regolare l’intelligenza artificiale. RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA, 2, 73-86.
Finocchiaro, G.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5_Finocchiaro_RPE_2_2024.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 213.93 kB
Formato Adobe PDF
213.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1003007
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact