Il documento analizza i poteri del datore di lavoro pubblico a trent'anni dalla riforma del pubblico impiego. Si articola in quattro sezioni principali: Fonti e disciplina privatistica dei poteri datoriali; Inquadramenti e jus variandi; Trattamenti economici; Mobilità. Vengono evidenziate le contraddizioni e le limitazioni della riforma del pubblico impiego, sottolineando la difficoltà di applicare pienamente i principi di privatizzazione e contrattualizzazione nel contesto del lavoro pubblico

Mainardi, S. (2024). I poteri del datore di lavoro pubblico a trent’anni dalla (prima) riforma del pubblico impiego. LABOR, dicembre, 1-8.

I poteri del datore di lavoro pubblico a trent’anni dalla (prima) riforma del pubblico impiego

Mainardi S.
2024

Abstract

Il documento analizza i poteri del datore di lavoro pubblico a trent'anni dalla riforma del pubblico impiego. Si articola in quattro sezioni principali: Fonti e disciplina privatistica dei poteri datoriali; Inquadramenti e jus variandi; Trattamenti economici; Mobilità. Vengono evidenziate le contraddizioni e le limitazioni della riforma del pubblico impiego, sottolineando la difficoltà di applicare pienamente i principi di privatizzazione e contrattualizzazione nel contesto del lavoro pubblico
2024
Mainardi, S. (2024). I poteri del datore di lavoro pubblico a trent’anni dalla (prima) riforma del pubblico impiego. LABOR, dicembre, 1-8.
Mainardi, S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I poteri Mainardi.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 152.98 kB
Formato Adobe PDF
152.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1002692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact