Disciplinary dismissal in the context of privatized public work is an institution that lends itself well to representing the different lines of legal policy followed by the legislators of the reforms. The metamorphoses of the discipline, starting from the 2009 reform, mark a prevalence of legal regulation on the issues of liability, sometimes accompanied by the reference to institutions and characteristics which end up making the protection of the general public interest prevail over the typical guarantees provided for workers in business work. The essay focuses on the main reasons for the difference between private and public work, with particular regard to the protection mechanisms in the event of illegitimate dismissal, which still see the affirmation of reinstatement protection in public administrations.

Il licenziamento disciplinare nell’ambito del lavoro pubblico privatizzato è istituto che si presta bene a rappresentare le diverse linee di politica del diritto seguite dai legislatori delle riforme. Le metamorfosi della disciplina, a partire dalla riforma del 2009, segnano una prevalenza della regolamentazione di legge sui temi delle responsabilità, talvolta accompagnata dal richiamo ad istituti e caratteri che finiscono col far prevalere la tutela dell’interesse pubblico generale rispetto alle garanzie tipiche apprestate per i lavoratori nel lavoro di impresa. Il saggio si sofferma sui principali motivi di differenza tra lavoro privato e pubblico, con particolare riguardo ai meccanismi di tutela in caso di licenziamento illegittimo, i quali conoscono ancora, nelle pubbliche amministrazioni, l’affermazione della tutela reintegratoria.

Mainardi, S. (2024). Il licenziamento disciplinare nelle pubbliche amministrazioni ed il regime di tutela: sono davvero le Colonne d’Ercole della privatizzazione?. DIRITTI LAVORI MERCATI, 16, 325-340.

Il licenziamento disciplinare nelle pubbliche amministrazioni ed il regime di tutela: sono davvero le Colonne d’Ercole della privatizzazione?

Mainardi S.
2024

Abstract

Disciplinary dismissal in the context of privatized public work is an institution that lends itself well to representing the different lines of legal policy followed by the legislators of the reforms. The metamorphoses of the discipline, starting from the 2009 reform, mark a prevalence of legal regulation on the issues of liability, sometimes accompanied by the reference to institutions and characteristics which end up making the protection of the general public interest prevail over the typical guarantees provided for workers in business work. The essay focuses on the main reasons for the difference between private and public work, with particular regard to the protection mechanisms in the event of illegitimate dismissal, which still see the affirmation of reinstatement protection in public administrations.
2024
Mainardi, S. (2024). Il licenziamento disciplinare nelle pubbliche amministrazioni ed il regime di tutela: sono davvero le Colonne d’Ercole della privatizzazione?. DIRITTI LAVORI MERCATI, 16, 325-340.
Mainardi, S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mainardi Quaderni.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 115.22 kB
Formato Adobe PDF
115.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1002691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact