Lo scopo dell'articolo è applicare alcuni principi della riflessione critica sulla traduzione letteraria di Antoine Berman all'ambito della traduzione per l'infanzia. La teoria di Berman, e in particolari i due principi di "éthicité" e "poéticité", possono in effetti rappresentare un punto di partenza importante per una maggiore consapevolezza della questione etica nell'ambito della traduzione letteraria per l'infanzia. L'esistenza delle traduzioni di due romanzi per bambini di Peter Haertling realizzate da Berman permettono inoltre di applicare meglio, attraverso alcuni esempi concreti, la riflessione del critico alla traduzione letteraria per l'infanzia.
Titolo: | Traduction éthique et poétique: pour une réconciliation du lecteur et du texte littéraire. Antoine Berman et la traduction de la littérature pour les enfants |
Autore/i: | PEDERZOLI, ROBERTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Ecrire et Traduire pour les enfants. Voix, images et mots. Writing and translating for Children. Voices, Images and Texts |
Pagina iniziale: | 171 |
Pagina finale: | 189 |
Abstract: | Lo scopo dell'articolo è applicare alcuni principi della riflessione critica sulla traduzione letteraria di Antoine Berman all'ambito della traduzione per l'infanzia. La teoria di Berman, e in particolari i due principi di "éthicité" e "poéticité", possono in effetti rappresentare un punto di partenza importante per una maggiore consapevolezza della questione etica nell'ambito della traduzione letteraria per l'infanzia. L'esistenza delle traduzioni di due romanzi per bambini di Peter Haertling realizzate da Berman permettono inoltre di applicare meglio, attraverso alcuni esempi concreti, la riflessione del critico alla traduzione letteraria per l'infanzia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |