Questo contributo prende in esame le diverse ipotesi etimologiche per la parola romanesca piotta ‘cento lire’. Ne retrodata la prima occorrenza in un testo scritto in Italia; offre una plausibile spiegazione della sua diffusione nelle regioni centrali della nostra Penisola a partire dalle regioni settentrionali (Piemonte ed Emilia-Romagna in primis) e propone che la presenza della -t- intensa nel romanesco e nell’italiano sia dovuta al contatto dei gerganti con altri gerganti parlanti, tra il resto, italiano popolare regionale piemontese. Si irrobustisce così l’ipotesi che piotta ‘cento lire’ proceda etimologicamente dal piemontese piòta ‘zampa, gamba’.
Miola, E. (2024). UNA NOTA SULL’ETIMOLOGIA DI “PIOTTA” ‘CENTO LIRE’. ITALIANO LINGUADUE, 16(2), 735-740 [10.54103/2037-3597/27881].
UNA NOTA SULL’ETIMOLOGIA DI “PIOTTA” ‘CENTO LIRE’
Miola, Emanuele
2024
Abstract
Questo contributo prende in esame le diverse ipotesi etimologiche per la parola romanesca piotta ‘cento lire’. Ne retrodata la prima occorrenza in un testo scritto in Italia; offre una plausibile spiegazione della sua diffusione nelle regioni centrali della nostra Penisola a partire dalle regioni settentrionali (Piemonte ed Emilia-Romagna in primis) e propone che la presenza della -t- intensa nel romanesco e nell’italiano sia dovuta al contatto dei gerganti con altri gerganti parlanti, tra il resto, italiano popolare regionale piemontese. Si irrobustisce così l’ipotesi che piotta ‘cento lire’ proceda etimologicamente dal piemontese piòta ‘zampa, gamba’.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.