Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CRIS Current Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Bologna
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

CRIS

Current Research Information System

IRIS è l'implementazione del sistema CRIS dell'università di Bologna che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per documentare e monitorare i risultati della ricerca e per aumentarne la visibilità.

Prodotti recenti

Good practice guide for papers on supercapacitors and related hybrid capacitors for the Journal of Power Sources

The term supercapacitor (or ultracapacitor) is used to indicate an electrochemical capacitor capable of storing charge through a capacitive process occurring in the electrical double layer formed at the interface between an electronic conductor (i.e., the electrode) and an electrolytic solution&#...

Good practice guide for papers on batteries for the Journal of Power Sources

The paper gives guidelines for the publication of results related to batteries.

Euclid preparation: VIII. The Complete Calibration of the Colour-Redshift Relation survey: VLT/KMOS observations and data release

The Complete Calibration of the Colour Redshift Relation survey (C3R2) is a spectroscopic effort involving ESO and Keck facilities designed specifically to empirically calibrate the galaxy colour redshift relation P(zjC) to the Euclid depth (iAB ≤ 24:5) and is intimately linked to the&#...

Facing climate change: Application of microbial biostimulants to mitigate stress in horticultural crops

In the current scenario of rapidly evolving climate change, crop plants are more frequently subjected to stresses of both abiotic and biotic origin, including exposure to unpredictable and extreme climatic events, changes in plant physiology, growing season and phytosanitary hazard, and incr...

Euclid preparation: X. The Euclid photometric-redshift challenge

Forthcoming large photometric surveys for cosmology require precise and accurate photometric redshift (photo-z) measurements for the success of their main science objectives. However, to date, no method has been able to produce photo-zs at the required accuracy using only the broad-band phot...

Scopri

Per tipologia
  • 112220 1 - Contributo in rivista
  • 48202 4 - Contributo in Atti di convegno
  • 42663 2 - Contributo in volume
  • 12334 3 - Libro
  • 5940 8 - Attività collegate direttamen...
  • 3408 7 - Altra tipologia
  • 1443 5 - Traduzione
  • 678 6 - Brevetto
Rivista
  • 339 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 327 BLOOD
  • 299 INFANZIA
  • 291 SCIENTIFIC REPORTS
  • 290 RICERCHE DI STORIA POLITICA
  • 284 RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E ...
  • 258 L'INFORMATORE AGRARIO
  • 255 IL MULINO
  • 246 PHYSICAL REVIEW D
  • 241 NEUROLOGICAL SCIENCES
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 513 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 129 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 128 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 109 LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
  • 91 BREVIARIA IURIS
  • 89 AMS ACTA
  • 84 INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIE...
  • 68 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 68 KEY ENGINEERING MATERIALS
  • 65 QUADERNI - WORKING PAPER DSE
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 1760 In stampa/Attività in corso
  • 7282 2020 - 2021
  • 131013 2010 - 2019
  • 86753 2000 - 2009
  • 78 1990 - 1999
  • 1 1988 - 1989

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021