Sempre di più, in questa epoca post-pandemica, appare evidente quanto l’Università, al pari delle altre Istituzioni, non possa essere più un luogo di sapere autoreferenziale, una torre d’avorio in cui la conoscenza e la ricerca proliferino senza instaurare un confronto con la società, ma, al contrario, che l’Università sia incubatrice di iniziative e progettualità in grado di avere un impatto sociale, stabilendo sinergie con le amministrazioni pubbliche, con altre istituzioni, con organizzazioni e associazioni non-profit, con agenzie di servizi, così come con aziende e altri attori del settore privato. Per inquadrare questo nuovo tipo di Ateneo, che si assume una crescente responsabilità sociale, puntando a valorizzare e diffondere la conoscenza a beneficio della collettività, alcuni recenti studi hanno proposto il concetto di Civic University, ovvero un’università disposta a investire al fine di avere un impatto al di là dell’accademia, nella consapevolezza di contribuire al bene comune e al bene pubblico, come parte attiva dei contesti, territori e società in cui sono inserite. In questo nuovo scenario, quella che era stata genericamente indicata come la terza missione dell’Università, dopo la ricerca e la didattica, è stata recentemente declinata come Public Engagement, enfatizzando come la conoscenza accademica possa produrre un cambiamento sociale. Partecipare attivamente a questo cambiamento in atto significa per noi in primis ripensare al ruolo sociale dell’arte, al di là del valore dell’arte per l’arte, che rimane comunque un elemento costitutivo degli oggetti e dei linguaggi che studiamo, e il presente volume è il primo tangibile risultatoprodotto da un gruppo eterogeno di studiosi afferenti a discipline diverse che condividono l’appartenenza al DAR, Dipartimento delle Arti, della Università di Bologna.

Allegrini, G., Paltrinieri, R. (2024). Partecipazione culturale e agency: le comunità di patrimonio nella prospettiva del welfare culturale. Milano : FrancoAngeli.

Partecipazione culturale e agency: le comunità di patrimonio nella prospettiva del welfare culturale

g. allegrini
Co-primo
Conceptualization
;
r. paltrinieri
Co-primo
Conceptualization
2024

Abstract

Sempre di più, in questa epoca post-pandemica, appare evidente quanto l’Università, al pari delle altre Istituzioni, non possa essere più un luogo di sapere autoreferenziale, una torre d’avorio in cui la conoscenza e la ricerca proliferino senza instaurare un confronto con la società, ma, al contrario, che l’Università sia incubatrice di iniziative e progettualità in grado di avere un impatto sociale, stabilendo sinergie con le amministrazioni pubbliche, con altre istituzioni, con organizzazioni e associazioni non-profit, con agenzie di servizi, così come con aziende e altri attori del settore privato. Per inquadrare questo nuovo tipo di Ateneo, che si assume una crescente responsabilità sociale, puntando a valorizzare e diffondere la conoscenza a beneficio della collettività, alcuni recenti studi hanno proposto il concetto di Civic University, ovvero un’università disposta a investire al fine di avere un impatto al di là dell’accademia, nella consapevolezza di contribuire al bene comune e al bene pubblico, come parte attiva dei contesti, territori e società in cui sono inserite. In questo nuovo scenario, quella che era stata genericamente indicata come la terza missione dell’Università, dopo la ricerca e la didattica, è stata recentemente declinata come Public Engagement, enfatizzando come la conoscenza accademica possa produrre un cambiamento sociale. Partecipare attivamente a questo cambiamento in atto significa per noi in primis ripensare al ruolo sociale dell’arte, al di là del valore dell’arte per l’arte, che rimane comunque un elemento costitutivo degli oggetti e dei linguaggi che studiamo, e il presente volume è il primo tangibile risultatoprodotto da un gruppo eterogeno di studiosi afferenti a discipline diverse che condividono l’appartenenza al DAR, Dipartimento delle Arti, della Università di Bologna.
2024
Arti come Agency Il valore sociale e politico delle arti nelle comunità
11
27
Allegrini, G., Paltrinieri, R. (2024). Partecipazione culturale e agency: le comunità di patrimonio nella prospettiva del welfare culturale. Milano : FrancoAngeli.
Allegrini, G.; Paltrinieri, R.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/999989
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact