Hans J. Morgenthau e Martin Wight sono due figure ricondotte al filo- ne di pensiero del realismo, seppur con enfasi diverse. Stante il chiaro apporto di Morgenthau alla dottrina realista nella quale egli si colloca, quello di Wight è invece più sfumato, spesso controverso o persino negato . Ciò nonostante, più d’una volta egli si riconobbe esplicitamente in questa tradizione di pensiero. Premesso questo riconoscimento di comune retaggio, si può sostenere che a ben vedere le loro divergenze interpretative sulla politica siano altrettanto interessanti delle affinità. Nel loro contributo al pensiero politico si rilevano di certo momenti di dialogo istruttivi sia sulle une sia sulle altre. È il caso, tra l’altro, di due episodi epistolari distinti, editi e inediti, dei quali cercheremo di rendere conto collocandoli nel loro contesto e poi allacciandoli ai tratti congruenti dei profili intellettuali di queste due figure. Da questi due episodi quindi partiremo. Il testo sarà interamente articolato intorno a due temi intrecciati, cari ad entrambe queste figure. Il primo riguarda quella prestazione minima del realismo volta alla comprensione realistica della politica, tesa cioè a scansare elaborazioni considerate fallaci perché avulse dall’effettualità del corso storico e dalle sue contraddizioni. Il secondo concerne la dimensione morale della politica e la correlata convinzione realista, più o meno marcata, che l’efficacia delle norme trovi in politica la propria ragion d’essere sul presidio della forza e che i vincoli etici e le regole morali risultino sostanzialmente marginali. Entrambe le questioni presentavano per Morgenthau e Wight veri e propri dilemmi della politica.

Chiaruzzi, M. (2024). Dilemmi della politica. Un carteggio tra Hans J. Morgenthau e Martin Wight. Milano : Vita e pensiero.

Dilemmi della politica. Un carteggio tra Hans J. Morgenthau e Martin Wight

michele chiaruzzi
2024

Abstract

Hans J. Morgenthau e Martin Wight sono due figure ricondotte al filo- ne di pensiero del realismo, seppur con enfasi diverse. Stante il chiaro apporto di Morgenthau alla dottrina realista nella quale egli si colloca, quello di Wight è invece più sfumato, spesso controverso o persino negato . Ciò nonostante, più d’una volta egli si riconobbe esplicitamente in questa tradizione di pensiero. Premesso questo riconoscimento di comune retaggio, si può sostenere che a ben vedere le loro divergenze interpretative sulla politica siano altrettanto interessanti delle affinità. Nel loro contributo al pensiero politico si rilevano di certo momenti di dialogo istruttivi sia sulle une sia sulle altre. È il caso, tra l’altro, di due episodi epistolari distinti, editi e inediti, dei quali cercheremo di rendere conto collocandoli nel loro contesto e poi allacciandoli ai tratti congruenti dei profili intellettuali di queste due figure. Da questi due episodi quindi partiremo. Il testo sarà interamente articolato intorno a due temi intrecciati, cari ad entrambe queste figure. Il primo riguarda quella prestazione minima del realismo volta alla comprensione realistica della politica, tesa cioè a scansare elaborazioni considerate fallaci perché avulse dall’effettualità del corso storico e dalle sue contraddizioni. Il secondo concerne la dimensione morale della politica e la correlata convinzione realista, più o meno marcata, che l’efficacia delle norme trovi in politica la propria ragion d’essere sul presidio della forza e che i vincoli etici e le regole morali risultino sostanzialmente marginali. Entrambe le questioni presentavano per Morgenthau e Wight veri e propri dilemmi della politica.
2024
Le forme della realtà. Una mappa dei realismi politici
155
168
Chiaruzzi, M. (2024). Dilemmi della politica. Un carteggio tra Hans J. Morgenthau e Martin Wight. Milano : Vita e pensiero.
Chiaruzzi, Michele
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/999953
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact