Si presenta e discute l'incipit dei "Pensieri" di Leopardi, nel quale lo scrittore manifesta il proprio pensiero sulla società e sul "mondo", definendolo "una lega di birbanti contro gli uomini da bene e di vili contro i generosi". Si illustra inoltre l'importanza della raccolta dei "Pensieri" di Leopardi nella tradizione aforistica italiana.
Titolo: | Giacomo Leopardi, "Pensieri" |
Autore/i: | RUOZZI, GINO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | L'incipit e la tradizione letteraria italiana. Ottocento |
Pagina iniziale: | 79 |
Pagina finale: | 85 |
Abstract: | Si presenta e discute l'incipit dei "Pensieri" di Leopardi, nel quale lo scrittore manifesta il proprio pensiero sulla società e sul "mondo", definendolo "una lega di birbanti contro gli uomini da bene e di vili contro i generosi". Si illustra inoltre l'importanza della raccolta dei "Pensieri" di Leopardi nella tradizione aforistica italiana. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.