Abitare mondi/living worlds propone una lettura del contemporaneo esponendo una sommatoria di esperienze in cui l’interpretazione delle peculiarità dei luoghi conduce a espressioni linguistiche dal carattere autonomo. Se “il linguaggio è lo strumento principale del rifiuto dell’uomo di accettare il mondo com’è”, come in Um Filme falado di Manoel de Oliveira l’allusione alla possibilità di un dialogo interculturale induce a riflettere sulla reale disponibilità dell’uomo ad ascoltare, a distinguere simultaneamente le sfumature che concorrono a realizzare la complessità del mondo. Il termine di confronto che articola e stabilisce un legame di affinità tra i diversi progetti fotografici scorge allora forti similitudini nella capacità di riconoscere l’insieme di relazioni tra le persone e i luoghi, pronte a rinnovarsi quotidianamente. Il segno di tali legami, sia esso frutto dell’individuazione di tradizionali radici ataviche o esito di recenti attribuzioni di matrice socio-culturale, pone al centro della questione l’interdipendenza tra individuo e senso dell’abitare. Il soggetto fisico si confronta con l’ambiente che lo circonda trovando una misura tra sé e le cose, così, attraverso i segni che si sovrappongono sul volto, egli manifesta la leale capacità di appartenere e quindi di abitare. Se “l’abitare è il modo in cui i mortali sono sulla terra” la casa costituisce il ricettacolo per eccellenza che “più che tracciare una divisione tra cultura e natura”, come sostiene Marco Aime, “esprime una relazione tra questi due concetti”.
Titolo: | Mettere al mondo il mondo |
Autore/i: | ROSSL, STEFANIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Abitare mondi. Living worlds. |
Pagina iniziale: | 12 |
Pagina finale: | 17 |
Abstract: | Abitare mondi/living worlds propone una lettura del contemporaneo esponendo una sommatoria di esperienze in cui l’interpretazione delle peculiarità dei luoghi conduce a espressioni linguistiche dal carattere autonomo. Se “il linguaggio è lo strumento principale del rifiuto dell’uomo di accettare il mondo com’è”, come in Um Filme falado di Manoel de Oliveira l’allusione alla possibilità di un dialogo interculturale induce a riflettere sulla reale disponibilità dell’uomo ad ascoltare, a distinguere simultaneamente le sfumature che concorrono a realizzare la complessità del mondo. Il termine di confronto che articola e stabilisce un legame di affinità tra i diversi progetti fotografici scorge allora forti similitudini nella capacità di riconoscere l’insieme di relazioni tra le persone e i luoghi, pronte a rinnovarsi quotidianamente. Il segno di tali legami, sia esso frutto dell’individuazione di tradizionali radici ataviche o esito di recenti attribuzioni di matrice socio-culturale, pone al centro della questione l’interdipendenza tra individuo e senso dell’abitare. Il soggetto fisico si confronta con l’ambiente che lo circonda trovando una misura tra sé e le cose, così, attraverso i segni che si sovrappongono sul volto, egli manifesta la leale capacità di appartenere e quindi di abitare. Se “l’abitare è il modo in cui i mortali sono sulla terra” la casa costituisce il ricettacolo per eccellenza che “più che tracciare una divisione tra cultura e natura”, come sostiene Marco Aime, “esprime una relazione tra questi due concetti”. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |