L'oreficeria e i manufatti di ornamento rivestono un'importanza particolare nell'analisi delle società del passato: sono infatti strumento di espressione sociale. Il filo conduttore del volume è rappresentato dall'oreficeria di epoca romana, tardoantica e medievale proveniente da contesti dell'area orientale dell'Emilia Romagna: l'analisi complementare delle tecniche e della tipologia dei manufatti consente di evidenziare l'importanza di questi materiali nello studio della società e dello specifico ambito territoriale.
Titolo: | Oreficeria in Emilia Romagna. Archeologia e storia tra età romana e medioevo |
Curatore/i: | MORELLI, ANNA; BALDINI, ISABELLA |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 343 |
ISBN: | 9788878490499 |
Abstract: | L'oreficeria e i manufatti di ornamento rivestono un'importanza particolare nell'analisi delle società del passato: sono infatti strumento di espressione sociale. Il filo conduttore del volume è rappresentato dall'oreficeria di epoca romana, tardoantica e medievale proveniente da contesti dell'area orientale dell'Emilia Romagna: l'analisi complementare delle tecniche e della tipologia dei manufatti consente di evidenziare l'importanza di questi materiali nello studio della società e dello specifico ambito territoriale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.