Il quarto capitolo del volume affronta proprio la questione della conversione ecologica dal punto di vista della riappropriazione collettiva del bene energetico attraverso lo strumento delle comunità energetiche rinnovabili. Francesca Gabbriellini e Ivano Scotti mettono in evidenza, insieme a Serena Rugiero (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), la complessità della transizione nei settori produttivi, che necessita di politiche pubbliche e collaborazione territoriale tra imprese, sindacato, istituzioni pubbliche, centri di ricerca e società civile, che favoriscano l’innovazione in termini di decarbonizzazione. Il quadro normativo italiano ed europeo è complesso, come evidenziato da Benedetta Celati (Università di Bologna), ma certamente la promozione delle comunità energetiche di imprese, come raccontato da Sara Gollessi e Lucia Macario (Coop. ènostra), può avere un ruolo rilevante nella transizione energetica sostenibile (anche socialmente) attraverso un modello partecipativo

Gabbriellini, F., Scotti, I. (2024). Greening labour and energy community. Traiettorie di conversione ecologica. Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Greening labour and energy community. Traiettorie di conversione ecologica

Francesca Gabbriellini;
2024

Abstract

Il quarto capitolo del volume affronta proprio la questione della conversione ecologica dal punto di vista della riappropriazione collettiva del bene energetico attraverso lo strumento delle comunità energetiche rinnovabili. Francesca Gabbriellini e Ivano Scotti mettono in evidenza, insieme a Serena Rugiero (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), la complessità della transizione nei settori produttivi, che necessita di politiche pubbliche e collaborazione territoriale tra imprese, sindacato, istituzioni pubbliche, centri di ricerca e società civile, che favoriscano l’innovazione in termini di decarbonizzazione. Il quadro normativo italiano ed europeo è complesso, come evidenziato da Benedetta Celati (Università di Bologna), ma certamente la promozione delle comunità energetiche di imprese, come raccontato da Sara Gollessi e Lucia Macario (Coop. ènostra), può avere un ruolo rilevante nella transizione energetica sostenibile (anche socialmente) attraverso un modello partecipativo
2024
Democratizzare il lavoro. Società, ambiente e territori
67
90
Gabbriellini, F., Scotti, I. (2024). Greening labour and energy community. Traiettorie di conversione ecologica. Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Gabbriellini, Francesca; Scotti, Ivano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024+Scotti,+Gabriellini.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 490.53 kB
Formato Adobe PDF
490.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/997278
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact