Il contributo prende in analisi le tracce archeologiche relative all'edilizia residenziale in Italia centrale tra il IX e il X secolo. In particolare vengono trattate le residenze degli strati più alti della società del tempo (primo tra tutti, il palazzo papale del Laterano a Roma) e anche le testimonianze delle restanti fasce sociali, in città come in campagna. L'indagine è volta ad invididuare la cronologia e i principali snodi attraverso cui si affermano i nuovi modelli edilizi delle abitazioni medievali, che soppiantano quelli tipici dell'età imperiale e tardoimperiale.
Titolo: | Tutti a casa. Edilizia residenziale in Italia centrale tra IX e X secolo |
Autore/i: | AUGENTI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Edilizia residenziale tra IX-X secolo |
Pagina iniziale: | 127 |
Pagina finale: | 151 |
Abstract: | Il contributo prende in analisi le tracce archeologiche relative all'edilizia residenziale in Italia centrale tra il IX e il X secolo. In particolare vengono trattate le residenze degli strati più alti della società del tempo (primo tra tutti, il palazzo papale del Laterano a Roma) e anche le testimonianze delle restanti fasce sociali, in città come in campagna. L'indagine è volta ad invididuare la cronologia e i principali snodi attraverso cui si affermano i nuovi modelli edilizi delle abitazioni medievali, che soppiantano quelli tipici dell'età imperiale e tardoimperiale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.