«Una mente che vede cose. Là dove gli altri non le avevano viste»: così l’amico Umberto Eco sintetizza l’originalità e l’intelligenza poliedrica di Roland Barthes (1915-1980), personalità controversa in vita, classico indiscusso della saggistica, della semiologia e della critica letteraria dopo la morte. In questa ricostruzione, le sue vicissitudini biografiche incrociano gli eventi epocali della storia e della cultura francese. Dalla lunga permanenza in sanatorio ai viaggi all’estero, dalla stagione dell’impegno politico fino al Sessantotto e oltre, questo ritratto a tutto tondo chiarisce l’origine, le tematiche e gli scopi della sua ricerca. Insegue le spinte più sovversive del suo pensiero, concretizzato in una scrittura che – come spiega lo stesso Barthes – serve a «imbrogliare le cose, deviarle, portarle in un luogo diverso da dove sono aspettate». Incarnando il ruolo di un intellettuale che «dev’essere un analista e insieme un utopista, raffigurare al tempo stesso le difficoltà e i folli desideri del mondo», egli può ancora offrirci molti spunti per afferrare i sensi e i controsensi del nostro presente.
Guido Mattia Gallerani (2024). Roland Barthes. Dalla vita al testo. Roma : Carocci.
Roland Barthes. Dalla vita al testo
Guido Mattia Gallerani
2024
Abstract
«Una mente che vede cose. Là dove gli altri non le avevano viste»: così l’amico Umberto Eco sintetizza l’originalità e l’intelligenza poliedrica di Roland Barthes (1915-1980), personalità controversa in vita, classico indiscusso della saggistica, della semiologia e della critica letteraria dopo la morte. In questa ricostruzione, le sue vicissitudini biografiche incrociano gli eventi epocali della storia e della cultura francese. Dalla lunga permanenza in sanatorio ai viaggi all’estero, dalla stagione dell’impegno politico fino al Sessantotto e oltre, questo ritratto a tutto tondo chiarisce l’origine, le tematiche e gli scopi della sua ricerca. Insegue le spinte più sovversive del suo pensiero, concretizzato in una scrittura che – come spiega lo stesso Barthes – serve a «imbrogliare le cose, deviarle, portarle in un luogo diverso da dove sono aspettate». Incarnando il ruolo di un intellettuale che «dev’essere un analista e insieme un utopista, raffigurare al tempo stesso le difficoltà e i folli desideri del mondo», egli può ancora offrirci molti spunti per afferrare i sensi e i controsensi del nostro presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Roland Barthes dalla vita al testo.pdf
accesso riservato
Descrizione: Monografia
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
3.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.