La cultura materiale e immateriale dei borghi storici è intimamente connessa all’identità del patrimonio edilizio minore e al “modo di costruire” del territorio. Il presente Manuale del Recupero si inserisce quale strumento tecnico-operativo volto a individuare il più corretto modo di agire per la conservazione di questo patrimonio. Partendo da un processo di rilievo digitale, mappatura e schedatura di 51 unità immobiliari, il testo identifica, attraverso un’analisi sia alla scala urbana che edilizia, i caratteri costruttivi, architettonici e tipologici ricorrenti. Successivamente, un ricco apparato grafico di schede conoscitive illustra le soluzioni costruttive al fine di individuare tipologie di intervento compatibili con le tecniche, i caratteri identitari e i materiali locali. Il Manuale raccoglie inoltre due esempi progettuali di rifunzionalizzazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico rappresentativi degli interventi applicabili al patrimonio urbano e rurale.
Carlo Costantino, Anna Chiara Benedetti, Giorgia Predari (2024). Il Manuale del Recupero di San Giovanni Lipioni. Monfalcone (Gorizia) : EdicomEdizioni.
Il Manuale del Recupero di San Giovanni Lipioni
Carlo CostantinoWriting – Original Draft Preparation
;Anna Chiara BenedettiWriting – Original Draft Preparation
;Giorgia PredariWriting – Original Draft Preparation
2024
Abstract
La cultura materiale e immateriale dei borghi storici è intimamente connessa all’identità del patrimonio edilizio minore e al “modo di costruire” del territorio. Il presente Manuale del Recupero si inserisce quale strumento tecnico-operativo volto a individuare il più corretto modo di agire per la conservazione di questo patrimonio. Partendo da un processo di rilievo digitale, mappatura e schedatura di 51 unità immobiliari, il testo identifica, attraverso un’analisi sia alla scala urbana che edilizia, i caratteri costruttivi, architettonici e tipologici ricorrenti. Successivamente, un ricco apparato grafico di schede conoscitive illustra le soluzioni costruttive al fine di individuare tipologie di intervento compatibili con le tecniche, i caratteri identitari e i materiali locali. Il Manuale raccoglie inoltre due esempi progettuali di rifunzionalizzazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico rappresentativi degli interventi applicabili al patrimonio urbano e rurale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.