La relazione, prendendo le mosse dalla frammentazione del diritto internazionale del mare (evidenziata plasticamente dalla controversia sullo Stabilimento MOX), illustra le principali forme di pianificazione degli spazi marittimi a livello internazionale e, in particolare, europeo e si interroga, con specifico riferimento alla situazione italiana, sulla interazione tra tali iniziative e le suddivisioni delle aree marine previste dal diritto internazionale (generale e convenzionale) e da iniziative unilaterali degli Stati.
Titolo: | Aree marine: profili internazionali |
Autore/i: | CASOLARI, FEDERICO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Quaderno de "La Gazzetta Marittima" - Convegno di Studi "La pianificazione degli spazi marittimi e delle aree costiere" |
Pagina iniziale: | 9 |
Pagina finale: | 11 |
Abstract: | La relazione, prendendo le mosse dalla frammentazione del diritto internazionale del mare (evidenziata plasticamente dalla controversia sullo Stabilimento MOX), illustra le principali forme di pianificazione degli spazi marittimi a livello internazionale e, in particolare, europeo e si interroga, con specifico riferimento alla situazione italiana, sulla interazione tra tali iniziative e le suddivisioni delle aree marine previste dal diritto internazionale (generale e convenzionale) e da iniziative unilaterali degli Stati. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.