La rassegna dei concerti della Soffitta è uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti dell'Università di Bologna e dalla cittadinanza tutta. A differenza di altre stagioni, il Dipartimento di Musica e Spettacolo-La Soffitta non si rivolge ad agenzie concertistiche ma commissiona direttamente agli esecutori tutti i programmi, che coprono diversi secoli di storia della musica. I programmi concertistici si collegano strettamente alle attività di ricerca e didattica. Nel 2010 la stagione ha posto l'accento su Robert Schumann e Frédéric Chopin nel secondo centenario della nascita, ed ha offerto anche un doppio appuntamento nel nome di Franz Schubert, di cui è stato eseguito il ciclo liederistico Die Winterreise, affidato a Marcello Nardis e a Michele Campanella; la sera prima il Direttore del Dipartimento, prof. Giuseppina La Face, ha offerto una lettura analitica del ciclo con esempi affidati al pianista Stefano Malferrari. I concerti si sono accompagnati a numerose attività didattiche (laboratori, seminari), che hanno avuto per oggetto gli autori e le musiche in programma. In particolare, gli studenti dei corsi di laurea in DAMS e in Discipline della musica, coadiuvati dai dottorandi e dottori di riceca in Musicologia e Beni musicali, redigono le note critiche ai programmi di sala e presentano agli ascoltatori i concerti. In allegato alcuni fra i numerosi articoli della rassegna stampa. Questi i concerti della stagione: 9 febbraio, ore 21, Aula absidale LA NONA E IL SUO DOPPIO Maurizio Baglini, pianoforte 30 marzo, ore 21, Aula absidale QUEL DIAVOLO DI CHOPIN Maurizio Baglini, pianoforte /// Silvia Chiesa, violoncello 20 aprile, ore 21, Aula absidale DIVINA SCINTILLA E SOGNO FELICE Maurizio Baglini, pianoforte /// Amanda Favier, violino /// Silvia Chiesa, violoncello 23 febbraio, ore 21, Aula absidale IL PORTAFOGLIO MUSICALE DI RENATO SERRA Gabriella Morigi, soprano /// Pia Zanca, pianoforte /// Davide Franceschetti, pianoforte 9 marzo, ore 21, Aula absidale CANNONI NASCOSTI TRA I FIORI Luigi Ceci, pianoforte LA CASA PERDUTA 15 marzo, ore 18.15, Laboratori DMS – Auditorium Lettura della Winterreise di Schubert Conferenza di Giuseppina La Face /// al pianoforte Stefano Malferrari 16 marzo, ore 21, Aula absidale Esecuzione della Winterreise di Schubert Marcello Nardis, tenore /// Michele Campanella, pianoforte 25 marzo, ore 21, Aula Magna di Santa Lucia in collaborazione con Musica Insieme VIE NUOVE Leipziger Universitätsorchester /// Coro del Collegium Musicum Almae Matris /// Kiril Stankow, direttore 27 aprile, ore 21, Laboratori DMS - Auditorium DETTI, VERSETTI, MOTTETTI Coro da camera del Collegium musicum dell’Alma Mater Studiorum /// David Winton, direttore 11 maggio, ore 20, Aula Magna di Santa Lucia I CLASSICI IN CLASSE Rassegna di musica d’arte delle Scuole in Università
M.Giani, C. Cuomo (2010). Stagione concertistica.
Stagione concertistica
GIANI, MAURIZIO;CUOMO, CARLA
2010
Abstract
La rassegna dei concerti della Soffitta è uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti dell'Università di Bologna e dalla cittadinanza tutta. A differenza di altre stagioni, il Dipartimento di Musica e Spettacolo-La Soffitta non si rivolge ad agenzie concertistiche ma commissiona direttamente agli esecutori tutti i programmi, che coprono diversi secoli di storia della musica. I programmi concertistici si collegano strettamente alle attività di ricerca e didattica. Nel 2010 la stagione ha posto l'accento su Robert Schumann e Frédéric Chopin nel secondo centenario della nascita, ed ha offerto anche un doppio appuntamento nel nome di Franz Schubert, di cui è stato eseguito il ciclo liederistico Die Winterreise, affidato a Marcello Nardis e a Michele Campanella; la sera prima il Direttore del Dipartimento, prof. Giuseppina La Face, ha offerto una lettura analitica del ciclo con esempi affidati al pianista Stefano Malferrari. I concerti si sono accompagnati a numerose attività didattiche (laboratori, seminari), che hanno avuto per oggetto gli autori e le musiche in programma. In particolare, gli studenti dei corsi di laurea in DAMS e in Discipline della musica, coadiuvati dai dottorandi e dottori di riceca in Musicologia e Beni musicali, redigono le note critiche ai programmi di sala e presentano agli ascoltatori i concerti. In allegato alcuni fra i numerosi articoli della rassegna stampa. Questi i concerti della stagione: 9 febbraio, ore 21, Aula absidale LA NONA E IL SUO DOPPIO Maurizio Baglini, pianoforte 30 marzo, ore 21, Aula absidale QUEL DIAVOLO DI CHOPIN Maurizio Baglini, pianoforte /// Silvia Chiesa, violoncello 20 aprile, ore 21, Aula absidale DIVINA SCINTILLA E SOGNO FELICE Maurizio Baglini, pianoforte /// Amanda Favier, violino /// Silvia Chiesa, violoncello 23 febbraio, ore 21, Aula absidale IL PORTAFOGLIO MUSICALE DI RENATO SERRA Gabriella Morigi, soprano /// Pia Zanca, pianoforte /// Davide Franceschetti, pianoforte 9 marzo, ore 21, Aula absidale CANNONI NASCOSTI TRA I FIORI Luigi Ceci, pianoforte LA CASA PERDUTA 15 marzo, ore 18.15, Laboratori DMS – Auditorium Lettura della Winterreise di Schubert Conferenza di Giuseppina La Face /// al pianoforte Stefano Malferrari 16 marzo, ore 21, Aula absidale Esecuzione della Winterreise di Schubert Marcello Nardis, tenore /// Michele Campanella, pianoforte 25 marzo, ore 21, Aula Magna di Santa Lucia in collaborazione con Musica Insieme VIE NUOVE Leipziger Universitätsorchester /// Coro del Collegium Musicum Almae Matris /// Kiril Stankow, direttore 27 aprile, ore 21, Laboratori DMS - Auditorium DETTI, VERSETTI, MOTTETTI Coro da camera del Collegium musicum dell’Alma Mater Studiorum /// David Winton, direttore 11 maggio, ore 20, Aula Magna di Santa Lucia I CLASSICI IN CLASSE Rassegna di musica d’arte delle Scuole in UniversitàI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.