La cittadina di Saint-Macaire è posta, in area di rinomata produzione vitivinicola (Sauternes, Graves, Saint-Émilion), su un promontorio dominante la Garonna, quaranta chilometri a monte di Bordeaux. La città deve al commercio fluviale dei vini – e al connesso Privilège des vins, misura protezionistica in vigore dal XIV secolo al 1776 – la floridezza economica che ne ha determinato i tratti di centro portuale e mercantile. La prosperità che ne è derivata le è rimasta impressa nelle architetture; tra di esse, la chiesa romanica ricca di pitture murali, la cinta difensiva, la piazza del mercato porticata – il Mercadiou –, le case mercantili medievali e i palazzetti rinascimentali. Il caso di Saint-Macaire, riconosciuto da Françoise Choay come «manifesto di ottimismo quanto alla sopravvivenza della nostra competenza di edificare», può a buon diritto assurgere ad esempio virtuoso di gestione delle città storiche minori, da inserirsi nel quadro di un modello bioregionale policentrico. Jean-Marie Billa, figura «colossale», di «un vigore fuori dal comune» e di convinzioni saldamente socialiste, ha gestito con spirito collettivo le trasformazioni urbane durante i suoi molteplici mandati da sindaco, coniugando la tutela patrimoniale con la partecipazione popolare, il ripopolamento del nucleo storico con l’autodeterminazione degli abitanti.

Agostini, I., Vannetiello, D. (2024). Saint-Macaire, città medievale nel Bordolese. Dalla disaffezione alla cura degli ambienti di vita. Firenze : Edifir.

Saint-Macaire, città medievale nel Bordolese. Dalla disaffezione alla cura degli ambienti di vita

Ilaria Agostini;Daniele Vannetiello
2024

Abstract

La cittadina di Saint-Macaire è posta, in area di rinomata produzione vitivinicola (Sauternes, Graves, Saint-Émilion), su un promontorio dominante la Garonna, quaranta chilometri a monte di Bordeaux. La città deve al commercio fluviale dei vini – e al connesso Privilège des vins, misura protezionistica in vigore dal XIV secolo al 1776 – la floridezza economica che ne ha determinato i tratti di centro portuale e mercantile. La prosperità che ne è derivata le è rimasta impressa nelle architetture; tra di esse, la chiesa romanica ricca di pitture murali, la cinta difensiva, la piazza del mercato porticata – il Mercadiou –, le case mercantili medievali e i palazzetti rinascimentali. Il caso di Saint-Macaire, riconosciuto da Françoise Choay come «manifesto di ottimismo quanto alla sopravvivenza della nostra competenza di edificare», può a buon diritto assurgere ad esempio virtuoso di gestione delle città storiche minori, da inserirsi nel quadro di un modello bioregionale policentrico. Jean-Marie Billa, figura «colossale», di «un vigore fuori dal comune» e di convinzioni saldamente socialiste, ha gestito con spirito collettivo le trasformazioni urbane durante i suoi molteplici mandati da sindaco, coniugando la tutela patrimoniale con la partecipazione popolare, il ripopolamento del nucleo storico con l’autodeterminazione degli abitanti.
2024
Tradizioni produttive e culture dell'abitare
41
50
Agostini, I., Vannetiello, D. (2024). Saint-Macaire, città medievale nel Bordolese. Dalla disaffezione alla cura degli ambienti di vita. Firenze : Edifir.
Agostini, Ilaria; Vannetiello, Daniele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AGOSTINI_VANNETIELLO_Tradizioni produttive_def.pdf

accesso riservato

Descrizione: copertina + frontespizio + sommario + capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 751.62 kB
Formato Adobe PDF
751.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/995103
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact