La scienza politica e le «buone pratiche» della ricerca e della disseminazione. Eugenia Baroncelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna Daniela Irrera, Scuola Superiore Universitaria della Difesa Abstract. Diversamente da altre scienze sociali, la Scienza politica studia i cambiamenti nei comportamenti collettivi ma è contestualmente chiamata ad offrire soluzioni politicamente accettabili a problemi pubblici, che oggi sempre più trascendono l’ambito interno e sono influenzati da - o si riflettono su quello globale. Questo contributo discute con approccio critico e propositivo le principali evoluzioni nella cooperazione accademica italiana, tramite reti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle relazioni con gli stakeholders e nelle possibilità di dissemination e di impatto. Le buone pratiche correnti sono analizzate criticamente alla luce delle sfide globali più attuali, tra cui la riduzione della libertà accademica, il cambiamento climatico e la ridefinizione degli studi sul globale. Inclusività e collaborazione con il Global South, da un lato, e opportuna gestione della crescente interdisciplinarietà, dall’altro, sono alcune delle priorità qui individuate, partendo da case studies ed esempi specifici, utilizzati per discutere punti di forza e di debolezza della realtà italiana. Political Science and the ‘good practices’ of research and dissemination Eugenia Baroncelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna Daniela Irrera, Scuola Superiore Universitaria della Difesa Different from other social sciences, Political science studies the changes occurring in social behavior but is simultaneously relied on to offer collective solutions that are also politically acceptable. Currently, these latter transcend the domestic domain, and are influenced by – or reverberate on – the global domain. Through a critical and proactive approach, this contribution discusses the main evolutions that have materialized in Italian academic cooperation, via national and international research networks, in the relations with a variety of stakeholders, and with respect to the opportunities for dissemination and impact. Good practices are critically analyzed in light of some momentous challenges at the global level, such as the compression of academic freedom, climate change and the redefinition of global studies. Inclusiveness and collaboration with the Global South on the one side, and effective management of the growing interdisciplinary features, on the other, are some among the priorities identified in this chapter, which builds on case studies and exemplary cases to discuss strengths and weaknesses of the academic research practices and dissemination in Italy.
Eugenia Baroncelli, Daniela Irrera (2024). ‘La Scienza politica e la ‘buone pratiche’ della ricerca e della disseminazione’. Bologna : Il Mulino.
‘La Scienza politica e la ‘buone pratiche’ della ricerca e della disseminazione’
Eugenia Baroncelli;
2024
Abstract
La scienza politica e le «buone pratiche» della ricerca e della disseminazione. Eugenia Baroncelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna Daniela Irrera, Scuola Superiore Universitaria della Difesa Abstract. Diversamente da altre scienze sociali, la Scienza politica studia i cambiamenti nei comportamenti collettivi ma è contestualmente chiamata ad offrire soluzioni politicamente accettabili a problemi pubblici, che oggi sempre più trascendono l’ambito interno e sono influenzati da - o si riflettono su quello globale. Questo contributo discute con approccio critico e propositivo le principali evoluzioni nella cooperazione accademica italiana, tramite reti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle relazioni con gli stakeholders e nelle possibilità di dissemination e di impatto. Le buone pratiche correnti sono analizzate criticamente alla luce delle sfide globali più attuali, tra cui la riduzione della libertà accademica, il cambiamento climatico e la ridefinizione degli studi sul globale. Inclusività e collaborazione con il Global South, da un lato, e opportuna gestione della crescente interdisciplinarietà, dall’altro, sono alcune delle priorità qui individuate, partendo da case studies ed esempi specifici, utilizzati per discutere punti di forza e di debolezza della realtà italiana. Political Science and the ‘good practices’ of research and dissemination Eugenia Baroncelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna Daniela Irrera, Scuola Superiore Universitaria della Difesa Different from other social sciences, Political science studies the changes occurring in social behavior but is simultaneously relied on to offer collective solutions that are also politically acceptable. Currently, these latter transcend the domestic domain, and are influenced by – or reverberate on – the global domain. Through a critical and proactive approach, this contribution discusses the main evolutions that have materialized in Italian academic cooperation, via national and international research networks, in the relations with a variety of stakeholders, and with respect to the opportunities for dissemination and impact. Good practices are critically analyzed in light of some momentous challenges at the global level, such as the compression of academic freedom, climate change and the redefinition of global studies. Inclusiveness and collaboration with the Global South on the one side, and effective management of the growing interdisciplinary features, on the other, are some among the priorities identified in this chapter, which builds on case studies and exemplary cases to discuss strengths and weaknesses of the academic research practices and dissemination in Italy.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.