Incertezza e rischio sono aspetti che influenzano tutte le attività che aziende, organizzazioni e singoli professionisti svolgono quotidianamente. Quando si presenta un nuovo progetto le domande che immediatamente sorgono riguardano l’esposizione complessiva dell’iniziativa all’incertezza, il peso della gestione dell’incertezza nell’economia complessiva del progetto, quanto sia esposto all’incertezza il risultato stesso del progetto, anche successivamente al termine del progetto, conseguito l’obiettivo e consegnato il risultato a chi dovrà fruirne. Rispondere a queste domande è importante per capire se avviare o meno un progetto o una sua fase, come organizzare il progetto una volta presa la decisione di avvio, come e quando allocare le risorse al progetto, di qualunque natura esse siano. La gestione del rischio aiuta a trovare risposte a queste domande e supporta le decisioni che debbono essere prese dal project manager, dallo sponsor e dal-le altre figure coinvolte nel progetto, dalle fasi di avvio fino a quelle di esecuzione e chiusura del progetto. La gestione del rischio nelle organizzazioni è fondata sull’esperienza che queste hanno accumulato e sulla sintesi che ne hanno tratto in forma di regole, processi, procedure e comportamenti delle persone. È quindi un processo influenzato in modo profondo dalla storia e dalla cultura delle imprese che varia in modo profondo da caso a caso. Un altro fattore che influenza la gestione del rischio è la specifica natura del progetto che rende necessario adattare metodi, processi e linee guida, anche quelle elaborate dalle organizzazioni che definiscono gli standard di progetto, quali per esempio PMI (Project Management Institute), PRINCE2 (PRojects IN Controlled Environments) e IPMA (International Project Management Association). Le dimensioni dei profili di rischio nei progetti sono molteplici: dalla dimensione economica e finanziaria, a quella strategica, a quella culturale e a quella sociale. In queste note, a partire dalle definizioni di rischio e incertezza, si fornisce una panoramica dei principali processi e metodi utilizzati per tenere conto di incertezza e rischio nella gestione dei progetti.

alessandro grandi , luca costa (2024). Gestione del rischio nei progetti. Milano : McGraw-Hill.

Gestione del rischio nei progetti

alessandro grandi
Primo
;
2024

Abstract

Incertezza e rischio sono aspetti che influenzano tutte le attività che aziende, organizzazioni e singoli professionisti svolgono quotidianamente. Quando si presenta un nuovo progetto le domande che immediatamente sorgono riguardano l’esposizione complessiva dell’iniziativa all’incertezza, il peso della gestione dell’incertezza nell’economia complessiva del progetto, quanto sia esposto all’incertezza il risultato stesso del progetto, anche successivamente al termine del progetto, conseguito l’obiettivo e consegnato il risultato a chi dovrà fruirne. Rispondere a queste domande è importante per capire se avviare o meno un progetto o una sua fase, come organizzare il progetto una volta presa la decisione di avvio, come e quando allocare le risorse al progetto, di qualunque natura esse siano. La gestione del rischio aiuta a trovare risposte a queste domande e supporta le decisioni che debbono essere prese dal project manager, dallo sponsor e dal-le altre figure coinvolte nel progetto, dalle fasi di avvio fino a quelle di esecuzione e chiusura del progetto. La gestione del rischio nelle organizzazioni è fondata sull’esperienza che queste hanno accumulato e sulla sintesi che ne hanno tratto in forma di regole, processi, procedure e comportamenti delle persone. È quindi un processo influenzato in modo profondo dalla storia e dalla cultura delle imprese che varia in modo profondo da caso a caso. Un altro fattore che influenza la gestione del rischio è la specifica natura del progetto che rende necessario adattare metodi, processi e linee guida, anche quelle elaborate dalle organizzazioni che definiscono gli standard di progetto, quali per esempio PMI (Project Management Institute), PRINCE2 (PRojects IN Controlled Environments) e IPMA (International Project Management Association). Le dimensioni dei profili di rischio nei progetti sono molteplici: dalla dimensione economica e finanziaria, a quella strategica, a quella culturale e a quella sociale. In queste note, a partire dalle definizioni di rischio e incertezza, si fornisce una panoramica dei principali processi e metodi utilizzati per tenere conto di incertezza e rischio nella gestione dei progetti.
2024
Gestione dei Progetti di Innovazione IV Edizione
531
616
alessandro grandi , luca costa (2024). Gestione del rischio nei progetti. Milano : McGraw-Hill.
alessandro grandi ; luca costa
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/993118
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact