Il saggio si propone di offrire uno sguardo panoramico su alcuni iconotesti della letteratura italiana contemporanea, in particolare "Autoritratto nello studio" (2017) di Giorgio Agamben, "Le Galanti. Quasi un’autobiografia" (2019) di Filippo Tuena e "La vita dei dettagli" (2009) di Antonella Anedda. Ciascuna delle opere presenta immagini recuperate dagli archivi personali degli autori: disegni, riproduzioni di manoscritti e opere d’arte. Si tratta, in buona parte, di metapictures, ossia di «immagini che si riferiscono a sé stesse, o ad altre immagini; immagini usate per mostrare che cos’è un’immagine», secondo la definizione di W.J.T. Mitchell. Il saggio si propone di analizzare in particolar modo alcune strategie retoriche presenti negli iconotesti assimilabili a quelle adottate da Aby Warburg nel suo atlante delle immagini Mnemosyne, specie il montaggio combinatorio e l'uso del dettaglio.
Torti, L. (2024). L’io è nei dettagli. L’autoritratto infinito nell’iconotesto contemporaneo. Firenze : Franco Cesati.
L’io è nei dettagli. L’autoritratto infinito nell’iconotesto contemporaneo
Lavinia Torti
2024
Abstract
Il saggio si propone di offrire uno sguardo panoramico su alcuni iconotesti della letteratura italiana contemporanea, in particolare "Autoritratto nello studio" (2017) di Giorgio Agamben, "Le Galanti. Quasi un’autobiografia" (2019) di Filippo Tuena e "La vita dei dettagli" (2009) di Antonella Anedda. Ciascuna delle opere presenta immagini recuperate dagli archivi personali degli autori: disegni, riproduzioni di manoscritti e opere d’arte. Si tratta, in buona parte, di metapictures, ossia di «immagini che si riferiscono a sé stesse, o ad altre immagini; immagini usate per mostrare che cos’è un’immagine», secondo la definizione di W.J.T. Mitchell. Il saggio si propone di analizzare in particolar modo alcune strategie retoriche presenti negli iconotesti assimilabili a quelle adottate da Aby Warburg nel suo atlante delle immagini Mnemosyne, specie il montaggio combinatorio e l'uso del dettaglio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AIPI Forme del reale_def-2.pdf
accesso riservato
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.