Si tratta dello studio dettagliato relativo alla "sensazionale scoperta" di autografi in francese e tedesco del grande classico della letteratura tedesca Heinrich Heine presenti nel Fondo Piancastelli della Bibioteca Comunale Saffi di Forlì. Per la prima volta vengono presentate e commentate le lettere in francese di Heine alla Principessa Trivulzio di Belgioso durante il soggiorno parigino di questa; inoltre si analizza e si ricostruisce filologicamente e si commenta e si traduce un frammento autografo in lingua tedesca di Heine finora ignoto del famoso poema "Deutschland. Ein Wintermärchen".
Titolo: | TRADUZIONE COME TRASCRIZIONE: LE PAROLE "DORMINETI" DI HEINE NELL'ESILIO FORLIVESE -ATTORNO AD ALCUNI AUTOGRAFI DI HEINE E AL "MISTERO" DI UN ALTRO DOCUMENTO |
Autore/i: | NADIANI, GIOVANNI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | UN PERCORSO ATTRAVERSO LA TRADUZIONE - AUTORI E TRADUTTORI DELLA ROMAGNA DAL XVI AL XIX SECOLO |
Pagina iniziale: | 129 |
Pagina finale: | 156 |
Abstract: | Si tratta dello studio dettagliato relativo alla "sensazionale scoperta" di autografi in francese e tedesco del grande classico della letteratura tedesca Heinrich Heine presenti nel Fondo Piancastelli della Bibioteca Comunale Saffi di Forlì. Per la prima volta vengono presentate e commentate le lettere in francese di Heine alla Principessa Trivulzio di Belgioso durante il soggiorno parigino di questa; inoltre si analizza e si ricostruisce filologicamente e si commenta e si traduce un frammento autografo in lingua tedesca di Heine finora ignoto del famoso poema "Deutschland. Ein Wintermärchen". |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.