Il saggio analizza la giurisprudenza costituzionale in tema di ammissibilità del referendum abrogativo, evidenziandone la creatività e le contraddizioni dovute all'innesto della ragionevolezza in un sindacato astratto ed oggettivo. Queste decisioni hanno portato alla marginalizzazione dell'istituto referendario. Per invertire simile tendenza, l’articolo propone di adeguare le tecniche decisore della Corte costituzionale alla creatività argomentativa dimostrata da questa giurisprudenza.

Caruso, C. (2024). La ragione referendaria e i suoi giudici. Roma : Romatre Press.

La ragione referendaria e i suoi giudici

Corrado Caruso
2024

Abstract

Il saggio analizza la giurisprudenza costituzionale in tema di ammissibilità del referendum abrogativo, evidenziandone la creatività e le contraddizioni dovute all'innesto della ragionevolezza in un sindacato astratto ed oggettivo. Queste decisioni hanno portato alla marginalizzazione dell'istituto referendario. Per invertire simile tendenza, l’articolo propone di adeguare le tecniche decisore della Corte costituzionale alla creatività argomentativa dimostrata da questa giurisprudenza.
2024
Il referendum abrogativo dopo la tornata del 2022. Nuove tendenze e nodi irrisolti
101
132
Caruso, C. (2024). La ragione referendaria e i suoi giudici. Roma : Romatre Press.
Caruso, Corrado
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caruso La ragione referendaria e i suoi giudici.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/990556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact