Il contributo descrive il progetto di Dottorato PON “Educare alla sostenibilità, formazione degli insegnanti, mondo editoriale”, al momento in fase di svolgimento in collaborazione con la casa editrice Giunti EDU. Nel 2019 il MIUR, oggi MIM, ha voluto riconoscere il valore di Educazione Ambientale (EA) ed Educazione alla Sostenibilità (EaS), includendole nella neonata disciplina dell’Educazione Civica e rendendole parte integrante e obbligatoria del curricolo scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado. Tale decisione da parte del Ministero ha creato di conseguenza un bisogno di formazione nella classe docente in servizio, la quale ha dovuto iniziare ad insegnare, già a partire dal 2020, nuove discipline non presenti nel curricolo scolastico prima di allora. Con l’obiettivo ultimo di rispondere a tale bisogno, il progetto presenta una prima fase di rilevazione, analisi e descrizione di atteggiamenti, conoscenze, misconcezioni e dichiarazioni di comportamento di un campione di convenienza di insegnanti di scuola primaria in merito a EA e EaS. Tale fase, al momento in corso e che si avvia alla sua conclusione, rappresenta un passaggio fondamentale all’interno del progetto, poiché dovrebbe permettere di individuare i principali bisogni formativi dei docenti e ottenere ipotesi operative necessarie alle fasi successive della ricerca. Il disegno di ricerca è valutativo di tipo esplorativo (Lumbelli, 2006; Vannini, 2019). Lo strumento di raccolta dati utilizzato è stato un questionario, realizzato in versione digitale, del quale si è conclusa la somministrazione e sono al momento in fase di studio i risultati, attraverso tecniche di analisi statistica quantitativa. Seguiranno le fasi di progettazione e l’implementazione della proposta formativa rivolta ai docenti, che verranno svolte in collaborazione con l’azienda ospitante, Giunti EDU e che si vuole concludere entro la fine del periodo di ricerca di dottorato a Dicembre 2024.
Cappuccio, E. (2024). Educazione Ambientale, Educazione alla Sostenibilità e formazione degli insegnanti : oltre le semplificazioni, verso una didattica di qualità. Lecce : Pensa Multimedia.
Educazione Ambientale, Educazione alla Sostenibilità e formazione degli insegnanti : oltre le semplificazioni, verso una didattica di qualità
Elisa Cappuccio
2024
Abstract
Il contributo descrive il progetto di Dottorato PON “Educare alla sostenibilità, formazione degli insegnanti, mondo editoriale”, al momento in fase di svolgimento in collaborazione con la casa editrice Giunti EDU. Nel 2019 il MIUR, oggi MIM, ha voluto riconoscere il valore di Educazione Ambientale (EA) ed Educazione alla Sostenibilità (EaS), includendole nella neonata disciplina dell’Educazione Civica e rendendole parte integrante e obbligatoria del curricolo scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado. Tale decisione da parte del Ministero ha creato di conseguenza un bisogno di formazione nella classe docente in servizio, la quale ha dovuto iniziare ad insegnare, già a partire dal 2020, nuove discipline non presenti nel curricolo scolastico prima di allora. Con l’obiettivo ultimo di rispondere a tale bisogno, il progetto presenta una prima fase di rilevazione, analisi e descrizione di atteggiamenti, conoscenze, misconcezioni e dichiarazioni di comportamento di un campione di convenienza di insegnanti di scuola primaria in merito a EA e EaS. Tale fase, al momento in corso e che si avvia alla sua conclusione, rappresenta un passaggio fondamentale all’interno del progetto, poiché dovrebbe permettere di individuare i principali bisogni formativi dei docenti e ottenere ipotesi operative necessarie alle fasi successive della ricerca. Il disegno di ricerca è valutativo di tipo esplorativo (Lumbelli, 2006; Vannini, 2019). Lo strumento di raccolta dati utilizzato è stato un questionario, realizzato in versione digitale, del quale si è conclusa la somministrazione e sono al momento in fase di studio i risultati, attraverso tecniche di analisi statistica quantitativa. Seguiranno le fasi di progettazione e l’implementazione della proposta formativa rivolta ai docenti, che verranno svolte in collaborazione con l’azienda ospitante, Giunti EDU e che si vuole concludere entro la fine del periodo di ricerca di dottorato a Dicembre 2024.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la-ricerca-educativa_sird-qdd-7_2023_compressed.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
7.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.