Il glossario, collocato al termine di un volume miscellaneo sulla didattica del melodramma, fornisce agli utenti -- musicologi, ma anche docenti di musica, melomani, studenti universitari -- una illustrazione sintetica di 114 tra termini tecnici musicali e teatrali, concetti di poetica e di drammaturgia, espressioni gergali, categorie storico-critiche relativi al teatro d'opera, sull'aroco dei quattro secoli dal XVII al XX. Tra i lemmi più importanti: Accessori di scena; Affetto, passione, sentimento, emozione; Balletto di corte; Banda sul palco; Canone; Castrato; Color locale; Convenienze teatrali; Costellazione dei personaggi; Didascalie; Ironia del personaggio, ironia drammatica; Liaison des scènes; Lieto fine / tragico fine; Lirico / epico / drammatico; Mickey mousing; Musica di scena / musica in scena; Ossatura; Prologo; Regìa; Segno drammatico-musicale; Solita forma; Sonoro silenzio; Sprechgesang; Tempo della rappresentazione / tempo rappresentato; Tipologia vocale; Travesti; Unità d'azione, di tempo, di luogo; Zarzuela
L. Bianconi, G. Pagannone (2010). Piccolo glossario di drammaturgia musicale. LECCE - ISEO : Pensa Multimedia.
Piccolo glossario di drammaturgia musicale
BIANCONI, LORENZO GENNARO;
2010
Abstract
Il glossario, collocato al termine di un volume miscellaneo sulla didattica del melodramma, fornisce agli utenti -- musicologi, ma anche docenti di musica, melomani, studenti universitari -- una illustrazione sintetica di 114 tra termini tecnici musicali e teatrali, concetti di poetica e di drammaturgia, espressioni gergali, categorie storico-critiche relativi al teatro d'opera, sull'aroco dei quattro secoli dal XVII al XX. Tra i lemmi più importanti: Accessori di scena; Affetto, passione, sentimento, emozione; Balletto di corte; Banda sul palco; Canone; Castrato; Color locale; Convenienze teatrali; Costellazione dei personaggi; Didascalie; Ironia del personaggio, ironia drammatica; Liaison des scènes; Lieto fine / tragico fine; Lirico / epico / drammatico; Mickey mousing; Musica di scena / musica in scena; Ossatura; Prologo; Regìa; Segno drammatico-musicale; Solita forma; Sonoro silenzio; Sprechgesang; Tempo della rappresentazione / tempo rappresentato; Tipologia vocale; Travesti; Unità d'azione, di tempo, di luogo; ZarzuelaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.