Il volume analizza la domanda cautelare, ossia l'atto con cui il pubblico ministero introduce l'incidente de libertate. L'interesse per tale argomento consegue alla sempre più marcata centralità della vicenda cautelare, che a sua volta si alimenta della eccessiva durata del processo: la prontezza dell'intervento coercitivo e la corrispondenza fattuale tra custodia in carcere e pena detentiva sono alla base della - spesso inevitabile - percezione della cautela come unica forma di sanzione. Il lavoro esamina la necessaria richiesta del pubblico ministero sotto più punti di vista: la determinazione delle sue caratteristiche generali e di contenuto, l'identificazione del soggetto legittimato a proporla, i rapporti con la decisione del giudice, l'individuazione di eventuali ostacoli alla sua presentazione. Attraverso una ricostruzione della domanda cautelare in termini di spiccata autonomia, l'autore punta a ribadire la netta distinzione tra misura catelare e pena, ponendo l'accento sulla centralità dei pericula libertatis, nell'ottica di valorizzare una maggiore effettività della presunzione d'innocenza.
Titolo: | La domanda cautelare nel sistema delle cautele personali |
Autore/i: | VALENTINI, ELENA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 199 |
ISBN: | 9788873955092 |
Abstract: | Il volume analizza la domanda cautelare, ossia l'atto con cui il pubblico ministero introduce l'incidente de libertate. L'interesse per tale argomento consegue alla sempre più marcata centralità della vicenda cautelare, che a sua volta si alimenta della eccessiva durata del processo: la prontezza dell'intervento coercitivo e la corrispondenza fattuale tra custodia in carcere e pena detentiva sono alla base della - spesso inevitabile - percezione della cautela come unica forma di sanzione. Il lavoro esamina la necessaria richiesta del pubblico ministero sotto più punti di vista: la determinazione delle sue caratteristiche generali e di contenuto, l'identificazione del soggetto legittimato a proporla, i rapporti con la decisione del giudice, l'individuazione di eventuali ostacoli alla sua presentazione. Attraverso una ricostruzione della domanda cautelare in termini di spiccata autonomia, l'autore punta a ribadire la netta distinzione tra misura catelare e pena, ponendo l'accento sulla centralità dei pericula libertatis, nell'ottica di valorizzare una maggiore effettività della presunzione d'innocenza. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |