Sono sintetizzati i dati micropaleontologici desunti dall’esame di associazioni a foraminiferi e ostracodi presenti nei sondaggi del Foglio 205 (323 campioni). La distribuzione delle microfaune esaminate ha permesso di distinguere associazioni in grado di fornire precise indicazioni paleoambientali e indirettamente considerazioni cronologiche. Le associazioni riconosciute sono state inserite in quattro gruppi principali (F, B, R e M) sulla base del loro significato paleoambientale. Alcune differenze entro questi gruppi hanno portato alla distinzione di complessive 12 associazioni microfaunistiche indicative di particolari sottoambienti. L’associazione F è caratteristica di ambienti ipoalini. Le associazioni del gruppo B, in cui si riconoscono 4 associazioni minori (da Ba a Bd), sono indicative di zone salmastre. Le associazioni del gruppo R sono caratterizzate da microfauna rimaneggiata o trasportata entro ambienti marini (Rm) oppure salmastri (Rb). Le associazioni del gruppo M, in cui si distinguono 5 associazioni minori (da Ma a Me), sono caratteristiche di ambiente marino.
Titolo: | Appendice 4 – Micropaleontologia | |
Autore/i: | COLALONGO, MARIA LUISA; Pasini G.; VAIANI, STEFANO CLAUDIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2009 | |
Titolo del libro: | Note Illustrative della Carta Geologica D’Italia alla scala 1:50.000 foglio 205 Comacchio | |
Pagina iniziale: | 91 | |
Pagina finale: | 98 | |
Abstract: | Sono sintetizzati i dati micropaleontologici desunti dall’esame di associazioni a foraminiferi e ostracodi presenti nei sondaggi del Foglio 205 (323 campioni). La distribuzione delle microfaune esaminate ha permesso di distinguere associazioni in grado di fornire precise indicazioni paleoambientali e indirettamente considerazioni cronologiche. Le associazioni riconosciute sono state inserite in quattro gruppi principali (F, B, R e M) sulla base del loro significato paleoambientale. Alcune differenze entro questi gruppi hanno portato alla distinzione di complessive 12 associazioni microfaunistiche indicative di particolari sottoambienti. L’associazione F è caratteristica di ambienti ipoalini. Le associazioni del gruppo B, in cui si riconoscono 4 associazioni minori (da Ba a Bd), sono indicative di zone salmastre. Le associazioni del gruppo R sono caratterizzate da microfauna rimaneggiata o trasportata entro ambienti marini (Rm) oppure salmastri (Rb). Le associazioni del gruppo M, in cui si distinguono 5 associazioni minori (da Ma a Me), sono caratteristiche di ambiente marino. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-feb-2011 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |