La parte di ricerca qui presentata, avente per oggetto la sfera pubblica della cultura e il ruolo della dimensione culturale nello sviluppo urbano e territoriale, è articolata in due azioni di ricerca: - la prima tesa a mettere a fuoco questi temi ed i nodi problematici che li caratterizzano nel contesto locale; - la seconda volta a indagare questi stessi aspetti attraverso il modo in cui essi si presentano nella progettazione e realizzazione di spazi fisici destinati alla cultura. Non entriamo, per ora, nel dettaglio metodologico della ricerca, di cui verrà debitamente dato conto nel Cap. 2; piuttosto, ci interessa qui portare l’attenzione su alcuni fattori che stanno a premessa dell’indagine stessa. Così come “all’interno di ogni narrazione i fatti, i personaggi, lo spazio, gli oggetti sono visti da una certa posizione” (Turchetta, 1999, p. 7), anche nel caso della ricerca che viene presentata nei Capp. seguenti i temi e le problematiche già sinteticamente introdotte, indagati sia nel contesto locale sia in chiave comparativa, sono stati messi a fuoco a partire da angolazioni e prospettive specificamente posizionate. E’ bene allora spendere alcune considerazioni, per quanto brevi, allo scopo di esplicitare e chiarire quali sia stato il punto di vista attraverso il quale abbiamo impostato l’indagine, montato (nel senso cinematografico del termine) i ricchi ed articolati materiali di ricerca e dato corpo alla narrazione che ci apprestiamo a fare. Possiamo pertanto individuare tre terreni –– su cui la nostra attenzione si è particolarmente concentrata, e quindi tre piani di riflessione su appunto è bene chiarire l’approccio utilizzato: cultura e publicness; cultura e sviluppo territoriale; cultura, capacitazione e democrazia.
Titolo: | Cultura e sfera pubblica locale |
Autore/i: | BORGHI, VANDO; A. Cavaliere; C. Meschiari |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica |
Pagina iniziale: | 261 |
Pagina finale: | 349 |
Abstract: | La parte di ricerca qui presentata, avente per oggetto la sfera pubblica della cultura e il ruolo della dimensione culturale nello sviluppo urbano e territoriale, è articolata in due azioni di ricerca: - la prima tesa a mettere a fuoco questi temi ed i nodi problematici che li caratterizzano nel contesto locale; - la seconda volta a indagare questi stessi aspetti attraverso il modo in cui essi si presentano nella progettazione e realizzazione di spazi fisici destinati alla cultura. Non entriamo, per ora, nel dettaglio metodologico della ricerca, di cui verrà debitamente dato conto nel Cap. 2; piuttosto, ci interessa qui portare l’attenzione su alcuni fattori che stanno a premessa dell’indagine stessa. Così come “all’interno di ogni narrazione i fatti, i personaggi, lo spazio, gli oggetti sono visti da una certa posizione” (Turchetta, 1999, p. 7), anche nel caso della ricerca che viene presentata nei Capp. seguenti i temi e le problematiche già sinteticamente introdotte, indagati sia nel contesto locale sia in chiave comparativa, sono stati messi a fuoco a partire da angolazioni e prospettive specificamente posizionate. E’ bene allora spendere alcune considerazioni, per quanto brevi, allo scopo di esplicitare e chiarire quali sia stato il punto di vista attraverso il quale abbiamo impostato l’indagine, montato (nel senso cinematografico del termine) i ricchi ed articolati materiali di ricerca e dato corpo alla narrazione che ci apprestiamo a fare. Possiamo pertanto individuare tre terreni –– su cui la nostra attenzione si è particolarmente concentrata, e quindi tre piani di riflessione su appunto è bene chiarire l’approccio utilizzato: cultura e publicness; cultura e sviluppo territoriale; cultura, capacitazione e democrazia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |