Questo contributo, senza pretesa di esaustività, ma con un’aspirazione scientificamente provocatoria, si pone l’obiettivo di considerare criticamente uno dei profili più identitari del complesso meccanismo della giustizia sportiva, ovverosia l’uso discrezionale del potere sindacatorio assegnato alla magistratura domestica, evidentemente più ampio di quello consentito ad un giudice dello Stato, nel perimetro di un poliedrico settore che è, contemporaneamente, attività fisica, fenomeno sociale ed industria.
D'Onofrio, P. (2024). LA DISCREZIONALITA’ DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA. Palermo : Palermo University Press.
LA DISCREZIONALITA’ DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA
Paco D'Onofrio
2024
Abstract
Questo contributo, senza pretesa di esaustività, ma con un’aspirazione scientificamente provocatoria, si pone l’obiettivo di considerare criticamente uno dei profili più identitari del complesso meccanismo della giustizia sportiva, ovverosia l’uso discrezionale del potere sindacatorio assegnato alla magistratura domestica, evidentemente più ampio di quello consentito ad un giudice dello Stato, nel perimetro di un poliedrico settore che è, contemporaneamente, attività fisica, fenomeno sociale ed industria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La discrezionalità della giustizia sportiva.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
280.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.