Il breve commento giuridico contestualizza i profili costituzionali della questione dell'ergastolo ostativo alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte costituzionale. Il commento mira a evidenziare, in particolare, come le vicende della pena perpetua siano espressive dei rapporti tra legislatori e giudici che si danno nello stato costituzionale e, soprattutto, dell'antropologia ottimistica, presupposta dal diritto costituzionale.
Pier Francesco Bresciani (2024). Fine pena mai? Il principio di rieducazione del condannato nel caso dell'ergastolo ostativo. Milano : Wolters Kluwer.
Fine pena mai? Il principio di rieducazione del condannato nel caso dell'ergastolo ostativo
Pier Francesco Bresciani
2024
Abstract
Il breve commento giuridico contestualizza i profili costituzionali della questione dell'ergastolo ostativo alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte costituzionale. Il commento mira a evidenziare, in particolare, come le vicende della pena perpetua siano espressive dei rapporti tra legislatori e giudici che si danno nello stato costituzionale e, soprattutto, dell'antropologia ottimistica, presupposta dal diritto costituzionale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.