Frutto di una ricerca pluriennale (promossa dalla Fondazione Mario Del Monte con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena), il libro è articolato in quattro parti. Nella prima sezione viene ricostruita la storia delle politiche culturali a Modena dall’inizio degli anni sessanta fino ai giorni nostri: storia delle istituzioni, ma anche delle trasformazioni sociali, delle iniziative e dei protagonisti che ne hanno caratterizzato gli orientamenti. La seconda sezione è dedicata allo studio dei rapporti tra il campo della cultura e la sfera pubblica, con particolare riferimento al problema dei mutamenti che sono intervenuti nella dimensione della publicness, attraverso l’analisi di alcuni casi esemplari. Nella terza parte gli spazi generati dalle attività degli istituti e dei centri di cultura sono stati rappresentati nella loro evoluzione storica e – contemporaneamente – nella chiave critica che nel tempo hanno assunto per la città. Come si è inscritta la cultura nel tessuto urbano? Che cosa ha spinto la politica modenese a occuparsi di cultura? Fino a che punto una politica culturale si può dire ancora pubblica? E quali sono le risposte che a queste domande possono dare gli archivi, la ricerca sociale e l’analisi dei luoghi? Nel tentativo di evitare qualsiasi semplificazione, il lavoro si completa con una quarta sezione dedicata all’approfondimento dell’apparato concettuale con cui ci si è confrontati nel corso della ricerca e della sua rielaborazione. La ricerca ha inoltre costituito la base per un 'portale della cultura' (www.campodellacultura.org) nel quale non solo confluiscono e confluiranno i materiali che hanno trovato spazio nella pubblicazione stessa, ma anche materiali audiovisivi (interviste, seminari, lezioni, incontri pubblici, realizzazioni video, etc. ) che hanno via via fatto parte del lavoro di ricerca

Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica / V. Borghi; A. Borsari; G. Leoni;. - STAMPA. - (2011), pp. 1-555.

Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica

BORGHI, VANDO;BORSARI, ANDREA;LEONI, GIOVANNI
2011

Abstract

Frutto di una ricerca pluriennale (promossa dalla Fondazione Mario Del Monte con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena), il libro è articolato in quattro parti. Nella prima sezione viene ricostruita la storia delle politiche culturali a Modena dall’inizio degli anni sessanta fino ai giorni nostri: storia delle istituzioni, ma anche delle trasformazioni sociali, delle iniziative e dei protagonisti che ne hanno caratterizzato gli orientamenti. La seconda sezione è dedicata allo studio dei rapporti tra il campo della cultura e la sfera pubblica, con particolare riferimento al problema dei mutamenti che sono intervenuti nella dimensione della publicness, attraverso l’analisi di alcuni casi esemplari. Nella terza parte gli spazi generati dalle attività degli istituti e dei centri di cultura sono stati rappresentati nella loro evoluzione storica e – contemporaneamente – nella chiave critica che nel tempo hanno assunto per la città. Come si è inscritta la cultura nel tessuto urbano? Che cosa ha spinto la politica modenese a occuparsi di cultura? Fino a che punto una politica culturale si può dire ancora pubblica? E quali sono le risposte che a queste domande possono dare gli archivi, la ricerca sociale e l’analisi dei luoghi? Nel tentativo di evitare qualsiasi semplificazione, il lavoro si completa con una quarta sezione dedicata all’approfondimento dell’apparato concettuale con cui ci si è confrontati nel corso della ricerca e della sua rielaborazione. La ricerca ha inoltre costituito la base per un 'portale della cultura' (www.campodellacultura.org) nel quale non solo confluiscono e confluiranno i materiali che hanno trovato spazio nella pubblicazione stessa, ma anche materiali audiovisivi (interviste, seminari, lezioni, incontri pubblici, realizzazioni video, etc. ) che hanno via via fatto parte del lavoro di ricerca
2011
555
9788857505251
Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica / V. Borghi; A. Borsari; G. Leoni;. - STAMPA. - (2011), pp. 1-555.
V. Borghi; A. Borsari; G. Leoni;
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/98604
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact