Si tratta dell'analisi e pubblicazione critica del carteggio tra Guareschi e il direttore del Corriere della Sera, Aldo Borelli, finora inedito, in cui l’ironia e la levità della prosa dello scrittore fanno da contrappunto alle composte ma divertite –e, a loro modo, altrettanto ironiche - repliche del direttore: attraverso questa corrispondenza si ricostruisce la genesi della serie di articoli che Guareschi compose per il «Corriere della Sera» tra il 1940 e il 1942, alcuni dei quali vengono pubblicati in allegato al carteggio. Che si tratti di tratteggiare un’allegoria della Gloria, di delineare scene di quotidiana vita di redazione o di schizzare un bozzetto di Cortina durante i campionati di sci, colpisce in Guareschi la capacità insuperabile di ritrarre una situazione, un contesto, un personaggio in poche efficacissime pennellate, in cui il tono sottilmente canzonatorio accompagna e sottolinea una straordinaria capacità di osservazione e di presa diretta della realtà.
Titolo: | Guareschi al "Corriere" (1940-1942) |
Autore/i: | VARNI, ANGELO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Numero di pagine: | 113 |
ISBN: | 9788817030328 |
Abstract: | Si tratta dell'analisi e pubblicazione critica del carteggio tra Guareschi e il direttore del Corriere della Sera, Aldo Borelli, finora inedito, in cui l’ironia e la levità della prosa dello scrittore fanno da contrappunto alle composte ma divertite –e, a loro modo, altrettanto ironiche - repliche del direttore: attraverso questa corrispondenza si ricostruisce la genesi della serie di articoli che Guareschi compose per il «Corriere della Sera» tra il 1940 e il 1942, alcuni dei quali vengono pubblicati in allegato al carteggio. Che si tratti di tratteggiare un’allegoria della Gloria, di delineare scene di quotidiana vita di redazione o di schizzare un bozzetto di Cortina durante i campionati di sci, colpisce in Guareschi la capacità insuperabile di ritrarre una situazione, un contesto, un personaggio in poche efficacissime pennellate, in cui il tono sottilmente canzonatorio accompagna e sottolinea una straordinaria capacità di osservazione e di presa diretta della realtà. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 17-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |