Negli ultimi anni, con l'introduzione delle Linee pedagogiche per il sistema integrato "zerosei" (MIUR, 2021), l'educazione all'aperto ha acquisito un ruolo centrale nelle progettazioni pedagogiche, non più vista come un elemento accessorio, ma come parte integrante della qualità dei servizi educativi e scuole. In Italia, la ricerca in questo ambito è cresciuta significativamente, esplorando le opportunità offerte dalla didattica all'aperto e la ridefinizione dei confini tra spazi interni ed esterni. Questi studi evidenziano come gli spazi esterni possano essere risorse preziose per promuovere una pedagogia innovativa, contribuendo al dibattito contemporaneo sullo sviluppo dei poli per l'infanzia.
Michela Schenetti (2024). L'esterno come risorsa per ripensare tempi, spazi ed esperienze nei poli per l'infanzia.. Firenze : Istituto degli Innocenti..
L'esterno come risorsa per ripensare tempi, spazi ed esperienze nei poli per l'infanzia.
Michela Schenetti
2024
Abstract
Negli ultimi anni, con l'introduzione delle Linee pedagogiche per il sistema integrato "zerosei" (MIUR, 2021), l'educazione all'aperto ha acquisito un ruolo centrale nelle progettazioni pedagogiche, non più vista come un elemento accessorio, ma come parte integrante della qualità dei servizi educativi e scuole. In Italia, la ricerca in questo ambito è cresciuta significativamente, esplorando le opportunità offerte dalla didattica all'aperto e la ridefinizione dei confini tra spazi interni ed esterni. Questi studi evidenziano come gli spazi esterni possano essere risorse preziose per promuovere una pedagogia innovativa, contribuendo al dibattito contemporaneo sullo sviluppo dei poli per l'infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SchenettiISTITUTOinnocenti24.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
280.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.