Il lavoro fa parte di un volume specifico dedicato alla finanza strutturata in Italia ed è parte della collana edita da Bancaria Editrice denominata "Banca e Mercati", n. 58. Il lavoro si propone di evidenziare i principali punti critici delle operazioni di LBO, analizzando le ragioni che hanno portato la critica a considerare illegittimo tale strumento finanziario. Inoltre si analizzano le novità principali introdotte dalla riforma del diritto societario, con riferimento alle operazioni di LBO.
Titolo: | Il merger leveraged buy-out: rilevanza economica e giuridica |
Autore/i: | ZAMBELLI, SIMONA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | La finanza strutturata in Italia: operazioni e best practice |
Pagina iniziale: | 191 |
Pagina finale: | 226 |
Abstract: | Il lavoro fa parte di un volume specifico dedicato alla finanza strutturata in Italia ed è parte della collana edita da Bancaria Editrice denominata "Banca e Mercati", n. 58. Il lavoro si propone di evidenziare i principali punti critici delle operazioni di LBO, analizzando le ragioni che hanno portato la critica a considerare illegittimo tale strumento finanziario. Inoltre si analizzano le novità principali introdotte dalla riforma del diritto societario, con riferimento alle operazioni di LBO. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 7-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.