Negli ultimi decenni al un modello unico ed omogeneo di famiglia, consolidatosi nei secoli precedenti, si é sostituita molteplicità di forme familiari, complesse ed eterogenee, la cui la cui analisi richiede una più ampia ricchezza di prospettive. Contestualmente alle sfide della pluralità si affacciano alcune "emergenze educative" riconducibli ad alcuni fattori, tra cui: le modalità con cui vengono interpretate le differenze di genere e gli stili genitoriali; l’idea stessa di educazione intersa come processo finalizzato a facilitare l’espressione delle potenzialità dei soggetti; le basi valoriali che regolano i comportamenti. In questo quadro un'ampia casistica di figure femminili pone la questione di riorganizzazione dei nuclei familiari: finalmente le esigenze personali, i desideri professionali, i bisogni umani e privati delle nuove donne si impongono sui doveri familiari di cura e assistenza. Si fa più pressante l'esigenza di affermare una maggiore cooperazione tra generi per una equa condivisione del lavoro di cura e un maggiore equilibrio nell'esercizio dei ruoli genitoriali. Emerge, altresì, la necessità di reclamare, con voce più ferma e decisa, il supporto e gli inetreventi pubblici a sostegno della rinnovata dinamicità familiare.

Nuove donne per nuove famiglie

GIGLI, ALESSANDRA
2010

Abstract

Negli ultimi decenni al un modello unico ed omogeneo di famiglia, consolidatosi nei secoli precedenti, si é sostituita molteplicità di forme familiari, complesse ed eterogenee, la cui la cui analisi richiede una più ampia ricchezza di prospettive. Contestualmente alle sfide della pluralità si affacciano alcune "emergenze educative" riconducibli ad alcuni fattori, tra cui: le modalità con cui vengono interpretate le differenze di genere e gli stili genitoriali; l’idea stessa di educazione intersa come processo finalizzato a facilitare l’espressione delle potenzialità dei soggetti; le basi valoriali che regolano i comportamenti. In questo quadro un'ampia casistica di figure femminili pone la questione di riorganizzazione dei nuclei familiari: finalmente le esigenze personali, i desideri professionali, i bisogni umani e privati delle nuove donne si impongono sui doveri familiari di cura e assistenza. Si fa più pressante l'esigenza di affermare una maggiore cooperazione tra generi per una equa condivisione del lavoro di cura e un maggiore equilibrio nell'esercizio dei ruoli genitoriali. Emerge, altresì, la necessità di reclamare, con voce più ferma e decisa, il supporto e gli inetreventi pubblici a sostegno della rinnovata dinamicità familiare.
2010
Donne, famiglia, famiglie
87
101
A. Gigli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/98058
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact