Uno degli architetti italiani del Novecento più conosciuti e celebrati a livello internazionale, non è un architetto ma un ingegnere o, più esattamente, una figura anomala di intellettuale, progettista e imprenditore che ha saputo coniugare l'invenzione della forma architettonica e la sua concezione strutturale assumendoli non come due ambiti di sapere disgiunti - la distinzione moderna tra architetto e ingegnere - ma come compiti complementari che - come sempre nella storia - entrambi attengono alla attività dell'architetto costruttore.
Titolo: | Metodo scientifico e invenzione: una pratica per il progetto contemporaneo? appunti attorno al pensiero di Pier Luigi Nervi | |
Autore/i: | TRENTIN, ANNALISA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | La lezione di Pier Luigi Nervi | |
Pagina iniziale: | 168 | |
Pagina finale: | 180 | |
Abstract: | Uno degli architetti italiani del Novecento più conosciuti e celebrati a livello internazionale, non è un architetto ma un ingegnere o, più esattamente, una figura anomala di intellettuale, progettista e imprenditore che ha saputo coniugare l'invenzione della forma architettonica e la sua concezione strutturale assumendoli non come due ambiti di sapere disgiunti - la distinzione moderna tra architetto e ingegnere - ma come compiti complementari che - come sempre nella storia - entrambi attengono alla attività dell'architetto costruttore. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-feb-2011 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.