Questo volume raccoglie l’esito delle ricerche presentate durante il Convegno dedicato alla figura di Margherita Zoebeli e organizzato presso il Campus di Rimini dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Margherita Zoebeli e il Centro Educativo Italo-Svizzero di Rimini. Scopo principale delle giornate di studio (18-19 novembre 2022) è stato quello di indagare, sulla scorta dei documenti d’archivio, la preziosa opera realizzata dall’educatrice e pedagogista di origine svizzera, trasferitasi stabilmente a Rimini alla fine della Seconda guerra mondiale. Grazie a Margherita Zoebeli e ai suoi contatti nazionali e internazionali, il Villaggio Italo Svizzero da lei fondato, poi Centro Educativo Italo-Svizzero (CEIS), dall’immediato secondo dopoguerra, si è distinto come un vero e proprio laboratorio di pedagogia attiva. I contributi focalizzano l’attenzione sul valore pedagogico ed educativo delle sue scelte, senz’altro in rapporto al contesto del tempo, cercando pure di evidenziarne l’attualità per la formazione odierna di educatori e insegnanti, formazione che assume sempre più un’importanza nevralgica di fronte a nuove sfide ed emergenze.
Dorena Caroli, Tiziana Pironi, Ilaria Bellucci, Monica Maioli, Mara Sorrentino (2024). Margherita Zoebeli, una vita per l’infanzia. Bologna : CLUEB.
Margherita Zoebeli, una vita per l’infanzia
Dorena Caroli;Tiziana Pironi;Monica Maioli;Mara Sorrentino
2024
Abstract
Questo volume raccoglie l’esito delle ricerche presentate durante il Convegno dedicato alla figura di Margherita Zoebeli e organizzato presso il Campus di Rimini dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Margherita Zoebeli e il Centro Educativo Italo-Svizzero di Rimini. Scopo principale delle giornate di studio (18-19 novembre 2022) è stato quello di indagare, sulla scorta dei documenti d’archivio, la preziosa opera realizzata dall’educatrice e pedagogista di origine svizzera, trasferitasi stabilmente a Rimini alla fine della Seconda guerra mondiale. Grazie a Margherita Zoebeli e ai suoi contatti nazionali e internazionali, il Villaggio Italo Svizzero da lei fondato, poi Centro Educativo Italo-Svizzero (CEIS), dall’immediato secondo dopoguerra, si è distinto come un vero e proprio laboratorio di pedagogia attiva. I contributi focalizzano l’attenzione sul valore pedagogico ed educativo delle sue scelte, senz’altro in rapporto al contesto del tempo, cercando pure di evidenziarne l’attualità per la formazione odierna di educatori e insegnanti, formazione che assume sempre più un’importanza nevralgica di fronte a nuove sfide ed emergenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Volumecollettaneo-Caroli,+Pironi+et+al.su+Zoebeli-2024_compressed (2).pdf
embargo fino al 01/07/2025
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
9.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.