Il saggio approfondisce il tema dei beni comuni focalizzandosi sulla categoria degli interessi e dando conto di come la forza trasformativa della sostenibilità ecologica e ambientale rappresenti oggi l’architrave per una lettura unificatrice dei rapporti tra poteri pubblici, mercato e società civile. Sommario: 1. Breve premessa per l’inquadramento del tema. – 2. Libertà di iniziativa economica e sussidiarietà orizzontale. – 2.1. Impresa e beni comuni nel prisma dell’interesse generale. – 3. La sussidiarietà orizzontale nel d.lgs. 201/2022 e l’apertura ai modelli collaborativi nei servizi pubblici locali di rilevanza economica. – 4. L’esempio delle società cooperative di interesse collettivo nell’ordinamento francese. – 5. Conclusioni: interesse generale e prospettive di democrazia economica.
Benedetta Celati (2024). Sussidiarietà orizzontale e attività di rilevanza economica. Beni comuni, servizi pubblici locali e impresa. Milano : FrancoAngeli.
Sussidiarietà orizzontale e attività di rilevanza economica. Beni comuni, servizi pubblici locali e impresa
Benedetta Celati
2024
Abstract
Il saggio approfondisce il tema dei beni comuni focalizzandosi sulla categoria degli interessi e dando conto di come la forza trasformativa della sostenibilità ecologica e ambientale rappresenti oggi l’architrave per una lettura unificatrice dei rapporti tra poteri pubblici, mercato e società civile. Sommario: 1. Breve premessa per l’inquadramento del tema. – 2. Libertà di iniziativa economica e sussidiarietà orizzontale. – 2.1. Impresa e beni comuni nel prisma dell’interesse generale. – 3. La sussidiarietà orizzontale nel d.lgs. 201/2022 e l’apertura ai modelli collaborativi nei servizi pubblici locali di rilevanza economica. – 4. L’esempio delle società cooperative di interesse collettivo nell’ordinamento francese. – 5. Conclusioni: interesse generale e prospettive di democrazia economica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.