Il contributo affronta da un punto di vista istituzionale come la società e la comunità scientifica italiana si siano poste difronte alle acque considerate quali oggetto di conoscenza e fonte di ricchezza per la nazione tra Otto e Novecento
Acquicoltura, talassografia e piscicoltura in Italia tra Otto e Novecento
LINGUERRI, SANDRA
2010
Abstract
Il contributo affronta da un punto di vista istituzionale come la società e la comunità scientifica italiana si siano poste difronte alle acque considerate quali oggetto di conoscenza e fonte di ricchezza per la nazione tra Otto e NovecentoFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.