Le recenti trasformazioni socio-economiche portano alla nascita di nuovi bisogni nel mercato del lavoro e nei contesti educativi che vi si interfacciano (Cedefop, 2018; Cedefop, 2019). Tra questi ritroviamo le scuole di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), in quanto istituti che formano i giovani cercando di rispondere in modo diretto alle richieste del mercato del lavoro (Cedefop, 2019). La ricerca, si svolge in collaborazione con l’ente di formazione C.E.F.A.L. (Consorzio Europeo per la Formazione e l’Addestramento dei Lavoratori), in riferimento al percorso di IeFP. Essa, si pone come macroobiettivo quello di definire, insieme all’ente di formazione professionale e, più precisamente, alle figure professionali coinvolte nell’azione educativa, finalità e strumenti per l’innovazione della didattica e, più in generale, per la formazione/trasformazione dell’agire educativo - didattico degli insegnanti. La prima fase di questo progetto di ricerca-azione (Barbier, 2007; Lewin, 1946; Trinchero, 2002), ha lo scopo di esplorare e analizzare il contesto educativoformativo dell’ente ospitante attraverso strumenti di analisi qualitativa, quali focus group e interviste semi-strutturate, con l’obiettivo di far emergere bisogni, problemi, punti di forza e aspetti da migliorare all’interno del contesto stesso. L’analisi dei dati ha evidenziato diverse questioni significative sia sul piano comunicativo e collaborativo che sulle strategie didattiche. Quindi, seguendo un approccio di co-progettazione con le figure professionali, sono stati proposti interventi ad hoc in risposta al fabbisogno formativo manifestato.

Chiara Ostuni (2024). L’innovazione delle pratiche formative nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale = The innovation of training practices in Vocational Education and Training courses. Lecce : Pensa - Multimedia.

L’innovazione delle pratiche formative nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale = The innovation of training practices in Vocational Education and Training courses

Chiara Ostuni
2024

Abstract

Le recenti trasformazioni socio-economiche portano alla nascita di nuovi bisogni nel mercato del lavoro e nei contesti educativi che vi si interfacciano (Cedefop, 2018; Cedefop, 2019). Tra questi ritroviamo le scuole di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), in quanto istituti che formano i giovani cercando di rispondere in modo diretto alle richieste del mercato del lavoro (Cedefop, 2019). La ricerca, si svolge in collaborazione con l’ente di formazione C.E.F.A.L. (Consorzio Europeo per la Formazione e l’Addestramento dei Lavoratori), in riferimento al percorso di IeFP. Essa, si pone come macroobiettivo quello di definire, insieme all’ente di formazione professionale e, più precisamente, alle figure professionali coinvolte nell’azione educativa, finalità e strumenti per l’innovazione della didattica e, più in generale, per la formazione/trasformazione dell’agire educativo - didattico degli insegnanti. La prima fase di questo progetto di ricerca-azione (Barbier, 2007; Lewin, 1946; Trinchero, 2002), ha lo scopo di esplorare e analizzare il contesto educativoformativo dell’ente ospitante attraverso strumenti di analisi qualitativa, quali focus group e interviste semi-strutturate, con l’obiettivo di far emergere bisogni, problemi, punti di forza e aspetti da migliorare all’interno del contesto stesso. L’analisi dei dati ha evidenziato diverse questioni significative sia sul piano comunicativo e collaborativo che sulle strategie didattiche. Quindi, seguendo un approccio di co-progettazione con le figure professionali, sono stati proposti interventi ad hoc in risposta al fabbisogno formativo manifestato.
2024
La ricerca educativa e didattica nelle scuole di dottorato in Italia - 7/2023
436
450
Chiara Ostuni (2024). L’innovazione delle pratiche formative nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale = The innovation of training practices in Vocational Education and Training courses. Lecce : Pensa - Multimedia.
Chiara Ostuni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
la-ricerca-educativa_sird-qdd-7_2023 Ostuni.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 453.5 kB
Formato Adobe PDF
453.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/975417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact