In qualità di incipit, l'articolo approfondisce i propositi e principi teorico-metodologici che hanno mosso il centro di ricerca CeSLiC nel proporre la ricerca all'origine del volume, la cui struttura si scompone in tre sezioni: una dedicata ai contributi di carattere in prevalenza teorico; una che racchiude ‘applicazioni’ teoriche all’analisi di diverse varietà testuali, nonché alle professioni, e una che verte sull’indubbio valore dell’approccio mediatore nella didattica delle lingue e delle culture straniere. Si elabora il trattamento ampio e variegato che il volume offre di questo tema della mediazione linguistico-culturale – tema sul quale il CeSLiC intende continuare ad indagare – e riflette sulla necessità di problematizzare, e pertanto arricchire e rinnovare, la teoria e prassi scientifiche adottate nei suoi confronti.
Titolo: | “Introduction to the Selected Proceedings of the International Conference on The Geography of Language and Cultural Mediation: ‘Why ‘mediation’?” | |
Autore/i: | MILLER, DONNA ROSE | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | La geografia della mediazione linguistico-culturale. | |
Pagina iniziale: | 11 | |
Pagina finale: | 14 | |
Abstract: | In qualità di incipit, l'articolo approfondisce i propositi e principi teorico-metodologici che hanno mosso il centro di ricerca CeSLiC nel proporre la ricerca all'origine del volume, la cui struttura si scompone in tre sezioni: una dedicata ai contributi di carattere in prevalenza teorico; una che racchiude ‘applicazioni’ teoriche all’analisi di diverse varietà testuali, nonché alle professioni, e una che verte sull’indubbio valore dell’approccio mediatore nella didattica delle lingue e delle culture straniere. Si elabora il trattamento ampio e variegato che il volume offre di questo tema della mediazione linguistico-culturale – tema sul quale il CeSLiC intende continuare ad indagare – e riflette sulla necessità di problematizzare, e pertanto arricchire e rinnovare, la teoria e prassi scientifiche adottate nei suoi confronti. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-feb-2011 | |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |