Il contributo si riferisce all'attività di una delle più importanti e qualificate imprese edili operanti nel centro Italia agli inizi del XX secolo. Creata per iniziativa di due valenti professionisti: Attilio Muggia e Leone Poggi, la ditta annoverò tra i soci fondatori importanti finanzieri, investitori e politici della società italiana. Alle dipendenze della SACC operò per lungo tempo anche Pierluigi Nervi, laureatosi ingegnere a Bologna proprio con Attilio Muggia. Grazie all'attività di questa azienda, operante per decenni, il cemento armato si diffuse e si affermò come il materiale principale per l'edilizia e l'ingegneria nell'ambiente centro italiano.
Titolo: | La Società Anonima per le Costruzioni Cementizie |
Autore/i: | PREDARI, GIORGIA; MOCHI, GIOVANNI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Attilio Muggia. Una storia per gli ingegneri |
Pagina iniziale: | 100 |
Pagina finale: | 109 |
Abstract: | Il contributo si riferisce all'attività di una delle più importanti e qualificate imprese edili operanti nel centro Italia agli inizi del XX secolo. Creata per iniziativa di due valenti professionisti: Attilio Muggia e Leone Poggi, la ditta annoverò tra i soci fondatori importanti finanzieri, investitori e politici della società italiana. Alle dipendenze della SACC operò per lungo tempo anche Pierluigi Nervi, laureatosi ingegnere a Bologna proprio con Attilio Muggia. Grazie all'attività di questa azienda, operante per decenni, il cemento armato si diffuse e si affermò come il materiale principale per l'edilizia e l'ingegneria nell'ambiente centro italiano. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |