Il contributo (29815 caratteri, spazi e note inclusi) analizza la nuova disciplina che ha reso obbligatori i cartellini di riconoscimento per la maggior parte del personale pubblico a contatto con l'utenza, alla luce del dettato normativo specifico e della generale disciplina della riservatezza dei dati personali, degli orientamenti ministeriali e della prima prassi. Viene inoltre dedicata attenzione al recente dibattito sul ruolo della trasparenza nella pubblica amministrazione, anche in rapporto alle nuove tecnologie. Il volume, di complessive 960 pagine, comprende 36 contributi di 30 diversi autori, dei quali 19 sono docenti strutturati di università italiane, 2 sono dirigenti pubblici e i restanti sono dottori e dottorandi di ricerca.
Titolo: | I cartellini di riconoscimento |
Autore/i: | CASALE, DAVIDE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | La terza riforma del lavoro nelle pubbliche amministrazioni |
Pagina iniziale: | 569 |
Pagina finale: | 578 |
Abstract: | Il contributo (29815 caratteri, spazi e note inclusi) analizza la nuova disciplina che ha reso obbligatori i cartellini di riconoscimento per la maggior parte del personale pubblico a contatto con l'utenza, alla luce del dettato normativo specifico e della generale disciplina della riservatezza dei dati personali, degli orientamenti ministeriali e della prima prassi. Viene inoltre dedicata attenzione al recente dibattito sul ruolo della trasparenza nella pubblica amministrazione, anche in rapporto alle nuove tecnologie. Il volume, di complessive 960 pagine, comprende 36 contributi di 30 diversi autori, dei quali 19 sono docenti strutturati di università italiane, 2 sono dirigenti pubblici e i restanti sono dottori e dottorandi di ricerca. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-mag-2013 |
Data stato definitivo: | 20-nov-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |