Il capitolo analizza la teorizzazione sui consumi partendo teoria critica della Scuola di Francoforte, fino all’approccio neo-weberiano proposto da George Ritzer. La teoria critica dei consumi si caratterizza per una visione peculiare del consumatore – percepito come concretamente incapace di comprendere e incidere in modo significativo sui suoi bisogni e sulle strutture che caratterizzano i sistemi di produzione – e per una visione del consumo come tendenziale effetto del sistema economico e culturale capitalistico. Questa visione è complessivamente legata all’impostazione originaria basata sull’analisi marxiana e nel corso del tempo è passata attraverso importanti trasformazioni della sua funzione critica, così come dell’immagine del consumatore, seguendo i passaggi materiali del capitalismo industriale, postindustriale e poi digitale, ma anche delle aree di azione potenziale del singolo con le sue scelte di acquisto.

DEGLI ESPOSTI, P., Rebughini, P. (2024). Potere e teoria critica. Massificazione, simulacri e McDonaldizzazione. Bologna : il Mulino.

Potere e teoria critica. Massificazione, simulacri e McDonaldizzazione

Piergiorgio Degli Esposti
;
2024

Abstract

Il capitolo analizza la teorizzazione sui consumi partendo teoria critica della Scuola di Francoforte, fino all’approccio neo-weberiano proposto da George Ritzer. La teoria critica dei consumi si caratterizza per una visione peculiare del consumatore – percepito come concretamente incapace di comprendere e incidere in modo significativo sui suoi bisogni e sulle strutture che caratterizzano i sistemi di produzione – e per una visione del consumo come tendenziale effetto del sistema economico e culturale capitalistico. Questa visione è complessivamente legata all’impostazione originaria basata sull’analisi marxiana e nel corso del tempo è passata attraverso importanti trasformazioni della sua funzione critica, così come dell’immagine del consumatore, seguendo i passaggi materiali del capitalismo industriale, postindustriale e poi digitale, ma anche delle aree di azione potenziale del singolo con le sue scelte di acquisto.
2024
Consumo e teoria sociale
23
56
DEGLI ESPOSTI, P., Rebughini, P. (2024). Potere e teoria critica. Massificazione, simulacri e McDonaldizzazione. Bologna : il Mulino.
DEGLI ESPOSTI, Piergiorgio; Rebughini, Paola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Degli Esposti_90110.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 7.52 MB
Formato Adobe PDF
7.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/974185
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact