L’attuale contesto climatico pone interessanti sfide ai diversi comparti dell’agricoltura italiana e stimola Enti di Ricerca e Servizi Operativi a fornire agli operatori del settore strumenti innovativi utili alla salvaguardia della qualità e della quantità delle produzioni, rispondendo in modo efficace e tempestivo alla mutevolezza delle condizioni atmosferiche. In questo contesto si rivelano sempre più importanti gli strumenti che consentono l’analisi e la previsione delle avversità biotiche ed abiotiche e supportano gli operatori nelle scelte gestionali. Il generalizzato aumento della richiesta evapotraspirativa rende essenziale l’efficientamento della gestione della risorsa idrica a tutte le scale, dal singolo campo al consorzio di bonifica, mediante una accurata quantificazione della disponibilità idrica dei suoli, dei consumi idrici delle colture ed un efficientamento dei sistemi di distribuzione. La Twin Transition, ovverosia l’utilizzo degli strumenti digitali per il perseguimento della sostenibilità trova nel settore agrometeorologico un virtuoso esempio di applicazioni di successo, come testimoniato i diversi contributi presentati in questo Convegno.
Francesca Ventura, Gabriele Cola, Francesca Di Cesare (2024). Atti del XXVI Convegno Nazionale di Agrometeorologia. Approcci innovativi a supporto delle produzioni agrarie in un contesto climatico in evoluzione. Bologna : Università di Bologna [10.6092/unibo/amsacta/7718].
Atti del XXVI Convegno Nazionale di Agrometeorologia. Approcci innovativi a supporto delle produzioni agrarie in un contesto climatico in evoluzione
Francesca VenturaMembro del Collaboration Group
;Francesca Di CesareMembro del Collaboration Group
2024
Abstract
L’attuale contesto climatico pone interessanti sfide ai diversi comparti dell’agricoltura italiana e stimola Enti di Ricerca e Servizi Operativi a fornire agli operatori del settore strumenti innovativi utili alla salvaguardia della qualità e della quantità delle produzioni, rispondendo in modo efficace e tempestivo alla mutevolezza delle condizioni atmosferiche. In questo contesto si rivelano sempre più importanti gli strumenti che consentono l’analisi e la previsione delle avversità biotiche ed abiotiche e supportano gli operatori nelle scelte gestionali. Il generalizzato aumento della richiesta evapotraspirativa rende essenziale l’efficientamento della gestione della risorsa idrica a tutte le scale, dal singolo campo al consorzio di bonifica, mediante una accurata quantificazione della disponibilità idrica dei suoli, dei consumi idrici delle colture ed un efficientamento dei sistemi di distribuzione. La Twin Transition, ovverosia l’utilizzo degli strumenti digitali per il perseguimento della sostenibilità trova nel settore agrometeorologico un virtuoso esempio di applicazioni di successo, come testimoniato i diversi contributi presentati in questo Convegno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.