Il saggio prende in esame i rapporti intercorsi tra le due accademie d'arte dello Stato Pontificio nel secolo dei Lumi, assai più frequenti e significativi di quanto si era supposto. Inoltre viene preso in esame il significato dell'azione dei due pontefici più attenti allo sviluppo e all'utilità delle arti del disegno per l'evoluzione della pittura, all'aprirsi e alla metà del Settecento, Clemente XI, al secolo Francesco Albani e Benedetto XIV al secolo Prospero Lambertini, il cui ruolo al ritorno del classicismo fu di non poco momento.
Biagi, D. (2024). Due pontefici per due accademie. Clemente XI e Benedetto XIV per l'Accademia Clementina di Bologna e la San Luca di Roma. Roma : Edizioni Quasar.
Due pontefici per due accademie. Clemente XI e Benedetto XIV per l'Accademia Clementina di Bologna e la San Luca di Roma
donatella biagi maino
2024
Abstract
Il saggio prende in esame i rapporti intercorsi tra le due accademie d'arte dello Stato Pontificio nel secolo dei Lumi, assai più frequenti e significativi di quanto si era supposto. Inoltre viene preso in esame il significato dell'azione dei due pontefici più attenti allo sviluppo e all'utilità delle arti del disegno per l'evoluzione della pittura, all'aprirsi e alla metà del Settecento, Clemente XI, al secolo Francesco Albani e Benedetto XIV al secolo Prospero Lambertini, il cui ruolo al ritorno del classicismo fu di non poco momento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3.3 Biagi Maino.pdf
embargo fino al 01/06/2025
Descrizione: bozze editoriali
Tipo:
Postprint
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.